VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] , la distinzione tra beni produttivi di una utilità semplice e beni di utilità ripetuta, Venezian disegnava una 1899-1900, si svolse a Bologna, dopo aver prevalso su un nutrito gruppo di concorrenti. Oltre che per la tradizione, l’Alma mater attirava ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] importante nella carriera del B., che da semplice avvocato cominciava a diventare un influente personaggio della naturalmente, il vecchio avvocato e ministro era circondato da un certo gruppo di allievi e di amici: fra tutti, nuovo astro della ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] suo ventennale soggiorno Oltralpe. Da quel momento un gruppo di Memorie, sue e del nipote Giovanfrancesco Gennari, di carattere della committenza, rientrano nel suo stile più semplice e accostante.
Smorzato il brillante decorativismo del passato, a ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] minoranze.
La procedura di insediamento non fu tuttavia semplice: Il F. rifiutò di chiedere il placet governativo , nel tentativo di evitare la pena di morte ad un gruppo di militanti comunisti, catturati nel corso di operazioni in collegamento con ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Locatelli; questa, tuttavia, sul piano giuridico era una semplice società di fatto, la cui solidità e reputazione si fondava alcuni dei suoi fratelli divennero a loro volta dirigenti del gruppo svizzero.
Fonti e Bibl.: È utile consultare i verbali ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] nazionali.
Partecipò alla guerra come soldato semplice, meritandosi una croce di guerra al partecipazione dei fascisti. Il C. avrebbe dovuto favorire il consenso del gruppo popolare a questa soluzione.
Scriveva Lusignoli a Giolitti l'11 ott. ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] : Venezia, G. Giolito; Vicenza, G. Angelieri). Un gruppo di 26 Lettere familiari risalenti agli anni 1546-74 fu edito riferimento cronologico posteriore alla morte di Nannini. Dovuta a semplice scambio di persona con Remigio d’Auxerre l’assegnazione ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] . 261r, 16 novembre 1390). Forse sostenuto da un gruppo parentale abbastanza largo e solidale, raccolto attorno all’esercizio attestato il cognome de Nicolettis comunque alternato al semplice patronimico Nicolecti.
Ancora studente in diritto canonico ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] casa bancaria, perché aprisse un banco a Napoli, mentre un altro documento dei rapporti del B. con questo gruppo di banchieri è la Rilevanza di BenedettoOlgiati a favore diGiacomo Boncompagni,per sicurtà già fattagliper scudi10 mila, datata in ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] kij, regia di G. Strehler, insieme con un folto gruppo di attori destinato a formare il nucleo della compagnia del suscettibile, poco incline alla mondanità e amante della vita semplice. Rilasciò di rado interviste e difese strenuamente la propria ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...