DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Cronica A), assai ampia e ricca di notizie, ci è stata conservata da un gruppo di tre codici in 4° scritti da una stessa mano del sec. XV, con riconoscendogli al più il titolo e le funzioni di semplice copista o amanuense, e la possibilità di avere ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] cappellano, Gregorio da Montelongo fino al 1236 come semplice suddiacono e dal 1238 come magister, suddiacono e notaio della famiglia Brancaleoni. Il più autorevole esponente di questo gruppo parentale, a cavallo dei due secoli, fu sicuramente Leone ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] nel 1952, quando l’AZP venne trasformata in un’accomandita semplice – la Fratelli Zanussi sas – le cui quote vennero Bozzola, professore di economia aziendale alla Bocconi e consulente del gruppo – ma lui desiderava che la Zanussi diventasse «grande». ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] fu ridimensionato nella sua autorità politica, tanto che si può parlare d'ora innanzi di "un suo puro e semplice confinamento nella sfera dei gruppi" (W. Gianinazzi, L'itinerario di E. L., Milano 1989, p. 119). Perciò negli anni Dieci il L., che pur ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] coevo progetto per la stazione di Venezia.
Il gruppo allargò sovente la collaborazione ad altri architetti attivi nel . Il progetto, caratterizzato da un impianto razionalista molto semplice, impostato su un rettifilo principale su cui si innestano ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Ditta Alberto Treves & C., società in accomandita semplice con sede in Venezia, fu coinvolto in una fitta dell’azionariato mutò radicalmente, in seguito alla scalata del gruppo Odero-Orlando – nella SAFFAT (ormai la principale impresa siderurgica ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...]
C'era bensì in Roma un partito, meglio un gruppo di uomini, i quali avrebbero voluto veder continuata la politica II, nata dal matrimonio, contratto dal pontefice quando era laico o semplice chierico, con Stefania; e A. pensò di sposarla ad Eleuterio ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] degli Ugurgieri, non doveva trattarsi di una pura e semplice casualità, dal momento che il testo trecentesco, inedito, ufficializzata il 2 nov. 1859, il G. entrò a far parte del gruppo composto da R. Lambruschini, G. Bonazia e A. Conti, che aveva ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] che il suo ruolo non si esauriva in una semplice attività di controllo, ma includeva probabilmente la responsabilità una serie di adunanze, votò in modo definitivo per il progetto del gruppo dei maestri (Guasti, pp. 199-205, 220).
Durante i primi ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] chiedendo che gli fosse «convertito in effettivo il titolo, che ho semplice, di segretario di Stato» (lettera da Alba, 29 novembre Egli divenne così uno dei principali esponenti di quel gruppo di nobili, intellettuali-funzionari, che, pur accettato ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...