CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] militari e appariva meno inclinato a manifestarlo nel semplice ossequio formale che in un'appassionata partecipazione alle compatta e forse più istintiva che deliberata del gruppo detentore del potere, chiuso in un tradizionalismo tenacemente ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] del culto contrastando l'eresia, fosse essa semplice espressione di un vivo anticlericalismo o adesione al ) nonché ogni tentativo di corromperlo, fu la stessa evoluzione interna al gruppo di governo che lo rese via via meno influente.
Il G. comunque ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] del 1692 proveniente da Rocca Antica, dove, anzi, il gruppo centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le anche alcune pitture su tela. La composizione delle scene è semplice, le figure essenziali, lo spirito di fondo dell'intera decorazione ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] in gioco la tesi di laurea. Per Nello non fu semplice soddisfare il suo relatore; Carlo avrebbe trovato in Salvemini un con lui l’anarchico Camillo Berneri, già in contatto con il gruppo del Non mollare e poi ucciso dai comunisti nel maggio 1937. ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] di banchiere e cambiatore (sarà quindi una semplice supposizione priva di motivazioni l’appellativo ‘ser’, coinvolge un rimatore anonimo. Occasione dello scambio sono le mire di un gruppo di aspiranti al trono che fu già di Federico II di Svevia e ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] un certo livello partendo da una ricetta base relativamente semplice e introducendo a volte alcune varianti. Motta riuscì a milanese, tra consociate, partecipate e controllate era un gruppo industriale di tutto rispetto. La produzione era aumentata di ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] 9). Una critica già rivolta nel convegno organizzato dal gruppo CNR per lo studio dei problemi della distribuzione, del . 2, pp. 69-98; A. Moretti, F. V. Un grande semplice uomo, in Ingrandimenti, 13 luglio 2014; M. Cedrini, V.’s Keynes (and ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] parte ghibellina di Cremona, ma anche dei suoi buoni rapporti col gruppo dei mercanti e col popolo guelfo di Cittanova, il D. il che equivaleva in pratica ad una pura e semplice donazione. Tuttavia dietro tutte queste operazioni è facile indovinare ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] traffici, che avrebbe ridotto il ruolo di Trieste a semplice punto di transito delle merci. Per scongiurare tale pericolo, nella Trieste asburgica tra Settecento e primo Novecento, in La città dei gruppi, 1719-1918, a cura di R. Finzi e G. Paniek, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] (1851-1904), costituirono nel 1888 la società in accomandita semplice Stabilimento anglo-italiano D. Lazzaroni & C. Saronno fratelli Lazzaroni decisero di aderire a una proposta del gruppo americano Campbell's, interessato a estendere le proprie ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...