GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] vennero eseguiti 202 interventi chirurgici. Ammesso al primo gruppo al concorso per chirurgo primario dell'ospedale di Parma intimo di regressione della peritonite tubercolare per la laparotomia semplice, in Giornale della R. Acc. di medicina di ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] di Ornato. Lo aveva visitato a Caramagna con un gruppo di amici il 9 ottobre 1832. Forse vi furono del metodo che tengo nell’edificare il mio sistema, come un semplice saggio del metodo ch’io chiamo analisi scientifica della sintesi mentale della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] seguirlo e per circa due anni l'isola fu retta da un ristretto gruppo di cinque baroni fedeli a Federico II, fra i quali spiccava Aimerico speciale. Ogni capitolo, redatto in uno stile semplice e chiaro, tratta una materia particolare, cercando di ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] amministrazione curiale, dove in materie non gravi bastava un suo semplice mandato, emesso a nome del papa, per ottenere la lui acquisita in patria fu impiegata per tenere alte le sorti del gruppo degli eredi di Pio II, attivo tra Roma e Siena, che ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] riunì il suo clero ed i suoi suffraganei, D., aliora semplice chierico. ricevette l'incarico di redigere in greco la professione di religiosa, assecondato in questo da un piccolo ma attivo gruppo di dotti chierici di cultura bizantina e romana, come ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] febbraio 1723, rivelatesi all'atto pratico come una semplice catalogazione, non sufficientemente armonizzata, di norme disparate il Quazza - si tocca veramente la natura profonda del gruppo dirigente sabaudo: di legulei privi di una vera e propria ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] ai membri d'altre famiglie, sia nobili sia di popolo.
Questo "gruppo politico" sarebbe uscito allo scoperto, per giocare il tutto per tutto, dal giugno del 1329) fu tutt'altro che un semplice pretesto, giacché si trattava di un ufficio di rilevante ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] veicolo per divulgare la dottrina socialista con un linguaggio semplice e chiaro, in grado di interagire con il su un carro dei poveri e alla presenza di uno sparuto gruppo di militanti socialisti, secondo le disposizioni testamentarie per le quali ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] la trovavano troppo filocomunista). Anche a seguito di ciò, il gruppo (con l’eccezione di Rodano) lasciò il partito. Ma negli la capacità di presentare gli argomenti in modo a un tempo semplice e rigoroso. Nella sua esposizione, anche i nodi più ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] corrente che porterà, in poesia, alla creazione del linguaggio semplice e musicale dell'Arcadia.
Al 1685 risale l'inizio con la quale denunciava l'esistenza a Napoli di un gruppo di persone seguaci dell'atomismo. Ne avrebbero fatto parte il ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...