ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] 2001, pp. 36 s.). Felice conclusione di un percorso non semplice fu la laurea, il 21 marzo 1923; la tesi avrebbe costituito aveva pensato, per rigenerare la classe dirigente italiana, a «un gruppo di una ventina di uomini [...] che per venti anni si ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] anni, Rodolfo non fu contrastato nella sua ascesa né da Carlo il Semplice, re di Francia, né da Corrado I, re di Germania.
Il essersi spinto fino al Reno.
Fu inutile un tentativo di un gruppo di nobili italiani, che fra il 931 e il 933 si recarono ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] de' patrioti d'Italia, per i giornali, cioè, dei gruppi democratici radicali e unitari.
Gli articoli attribuibili al D. ( del Tribunato, non essendo una nuova legge ma il semplice ripristino di antichi diritti popolari e degli usi del cristianesimo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] ottomano, né procedere, come in passato, a una semplice amputazione. Nel volume La Turchia liberale e le questioni il conflitto mondiale, il M. faceva dunque parte di quel gruppo di giornalisti operanti in Italia o all'estero che, secondo G ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] quella delle somiglianze con quella tra esperimento e semplice osservazione sia per aver affermato che le conclusioni Weismann diveniva un caso particolare di quella di Roux.
Il gruppo di lavori che il G. dedicò all'embriologia sperimentale si ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] negli anni Quaranta, Scelsi intessé con il gruppo parigino Littérisme, in particolare con Gabriel Pomerand mistico che, per divergenza, dichiarava di non essere un compositore ma un semplice medium: «nato nel 2637 a.C. in Mesopotamia» (Giacinto Scelsi ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] G., secondo cui le comete non sarebbero enti reali ma semplici apparenze luminose, simili agli arcobaleni o ai riflessi del G. anche l'occasione di rinsaldare i legami con il gruppo dei Lincei. In compagnia di Johannes Faber, conosciuto casualmente ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] ma solo il nome di maggior spicco dei primi gruppi articolati della penitenza femminile fiorentina, quelli stessi che successivo si concesse l'ufficio e la messa con rito semplice nella città e diocesi di Firenze.
Il Seicento conobbe anche ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] , per rendere l’amministrazione finanziaria più semplice e affidabile, presentò al Parlamento due importanti 18 giugno 1980), superando così la suddivisione dell’assemblea in gruppi di obbedienza partitica; la proposta rimase lettera morta.
Nel ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] il Comando supremo dell'esercito mobilitato.
Istituito con un semplice ordine di servizio del 29 maggio 1915, il nuovo organismo di Mussolini nel novembre '26, faceva parte del gruppo di provvedimenti (legge sul confino di polizia, riordinamento ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...