LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] arricchita da un carme di dedica a Carbonell e da un gruppo di eleganti distici, composti dal L. su scene di vita bocca di costui l'autore rinnova l'esaltazione di una vita semplice e lieta del poco, non turbata dal desiderio delle ricchezze. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] il processo rivoluzionario non poteva fermarsi alla "semplice nazionalizzazione della terra" ma doveva mirare s.). Uscito dal Partito socialista il D. s'iscrisse al gruppo radicale della Camera e subito dopo entrò ufficialmente nelle file di quel ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] fu Scampolo di N. Malasomma in cui figurò nella parte semplice e bonaria dell'ingegnere Tito Sacchi. Nel 1942 s'imposero una propria compagnia con L. Solari e F. Scelzo: il gruppo artistico da lui diretto rappresentò, tra gli altri, Romanticismo di G ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] in Accademia Fiorentina. Il M., amico del Lasca e del gruppo originario degli Umidi, si trovò in difficoltà nell’Accademia rinnovata e Cellini, Lorenzo Lenzi, il Bronzino. Non è semplice spiegare il suo allontanamento. Se nelle ultime vicissitudini ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] quale aveva collocato il Beneficio di Cristo e la Semplice dichiaratione sopra gli dodici articoli della fede christiana di Giovanni Morone, I, p. 242).
Il M. fece parte del gruppo dei «riconciliati», tuttavia il 21 marzo 1553 vestì l’abitello con le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] nelle ore stabilite, dopo esserci ritrovati insieme, celebriamo l'ufficio divino".
I preti del gruppo mantennero per breve tempo la semplice disposizione normativa, poi sostennero ad alta voce di essere sacerdoti, cui competeva l'amministrazione ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] nel marzo 1536, forse per invito del Cervini e da questo immesso nel gruppo dei segretari del cardinale A. Farnese) e che l'A. ospitò nella G. Capodiferro cui succederà definitivamente nel 1542. Un semplice intermezzo è la sua presenza tra il marzo ed ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] ma deplora anche le attività mercantili concentrate nelle mani di gruppi ristretti. Di qui egli è spinto ad affrontare il aver preso possesso della carica ed aver avviato il non semplice ingranaggio burocratico del nuovo ufficio, è di compiere una ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] anche francesi, nel vano tentativo di realizzare un grande gruppo integrato, capace di costruire e riparare navi in accettò obtorto collo di trasformare la sua impresa da accomandita semplice in società per azioni.
La Grande depressione sollecitò il ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] Tra marzo e maggio del 1789, con il sostegno di un gruppo di investitori, tentò invano di acquisire il controllo dell’Académie secondo in funzione di accompagnamento e il violoncello come semplice parte di basso. I trentasei duetti per violino e ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...