GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] alcuni storici sono portati a considerare quest'ultimo il semplice esecutore di un mandato della Quarantia e ritengono che 435) il G. intende rappresentare il dibattito interno al gruppo dei sostenitori della Repubblica, nel quale il tema della ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] . In sostanza il G. auspicava il semplice allontanamento, magari spontaneo, dei dirigenti più a 1926-1943, Milano 1983, ad indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano 1923-1924, Roma 1984, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] di un sistema che pagava gli industriali su semplice richiesta, senza alcun controllo. Si adoperò L. Osti, L’industria di Stato dall’ascesa al degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggero Ranieri, Bologna 1993, pp. 101-148; G. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] . Sempre a questo periodo risale la frequentazione di un gruppo di gentiluomini (come don Giovanni de’ Medici e Virginio di questa prima prova «composta da me solo per far una semplice prova di quello che potesse il canto dell’età nostra» ( ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Non per questo, però, lo si può definire un semplice emulo del pensiero bonaventuriano. Non poche volte egli si politico dato che la comunità di S. Silvestro traeva origine dal gruppo di pie donne fondato da Margherita (morta nel 1280), sorella di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] a delineare la presenza massiccia di un singolo gruppo familiare nel governo della cosa pubblica genovese. Il certo Tosi: una creatura dell'elettore palatino, conosciuto a Genova come semplice "sico" con precedenti di porto d'armi abusivo. Il Tosi ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] 1748, che si era dimostrata tutt’altro che semplice da gestire. A garanzia di maggior autonomia e Settecento. C.B. P. di San Martino (1718-1802), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel Risorgimento, Torino 1968, pp. 9-46; V ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] produzione dell'artista, impronta in misura considerevole anche il gruppo di opere perugine, per il quale si potrebbe ipotizzare stesso"), la strada di una valida alternativa ad un semplice schieramento nelle correnti; fatto questo di cui l'artista ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] in un partito politico" (ibid.).
Divenne urgente, nell'animo semplice del G., tentare di realizzare una grande riforma del potere, richieste del G. perché una rappresentanza del suo gruppo entrasse direttamente al governo. Esasperato, il G., ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] articoli prodotti. Infatti il cotonificio, trasformato in accomandita semplice solo nei primi anni '50 (in precedenza era però con una fase estremamente delicata nell'andamento finanziario del gruppo editoriale, che chiuse il 1972 con un deficit di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...