DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] di una cappella nella parrocchiale di Cartigliano (1575); il gruppo di tele eseguite per la parrocchiale di Civezzano (1576 caritatevole e cortese verso gli amici ma di mente cotanto semplice e credula, che qualunque racconto favoloso, che avesse ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] nel Bodemuseum, Skulpturensammlung a Berlino. A questo gruppo possiamo avvicinare ancora un raffinatissimo rilievo marmoreo, agli altri già realizzati dal F., evidenziano una struttura semplice e lineare, che esalta l'alta qualità delle immagini ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] dai capitalisti genovesi. Non si trattò di un semplice investimento di portafoglio, poiché Piaggio nel 1888, oltre di Piaggio, occorsa a Genova il 6 novembre 1932.
La direzione del gruppo fu assunta da Rocco e dal figlio di Amedeo, Andrea Mario, che ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] attende egli a stabelirsi con l’essempio che ne dà a’ semplici et stampandone libri in defensione, et fra tanto tiene occolto un ormai più quelle di un movimento ma di una setta, il gruppo non rinunciava a una strategia di un certo respiro, se è ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] della scissione. Fu eletto nel comitato centrale e, solo del gruppo ordinovista, nell’esecutivo del Partito comunista d’Italia (PCd’I). sia nella direzione, in quest’ultima ancora come semplice membro candidato, ruoli in cui fu riconfermato anche ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] anni dopo essere stato assunto in azienda come semplice ragioniere, entrò in consiglio d’amministrazione. In male, perché già nel 1978 Ursini fu costretto a cedere l’azienda al gruppo Ligresti.
Nel 1973 la Liquifin comprò il 60% della Cip Zoo di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] assunse la presidenza. L'anno successivo si completò l'estromissione dal gruppo dirigente dei soci fondatori; il F. fu nominato presidente della stessa deliberando di modificare la denominazione originaria da semplice "fabbrica di zucchero" a "società ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] qualità rispetto alle prime incisioni è ben visibile anche in un gruppo di stampe non firmate, già attribuite a Zoan Andrea, ma i raggiungimenti degli altri stampatori e anche la semplice applicazione all'imitazione di opere di così alta ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Rinuccini, Raimondo di Sangro e, in generale, si legò al gruppo dei sostenitori delle riforme e, in questo ambiente, rivolto allo il 1770 e il 1780 con l'obiettivo non di produrre una semplice riedizione, come già era stato fatto a Lucca o a Livorno, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Particolarmente attivo si mostrò in quegli anni il gruppo che si raccoglieva intorno al cappellano maggiore Celestino Galiani cui è destinata, e perciò dev'esser chiara, ordinata, semplice, affinché essi possano usarla consapevolmente; a tal fine il ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...