VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] resentato a Milano nel maggio del 1813 (con il semplice titolo Prometeo ballo allegorico) e riconosciuto come uno dei le diverse passioni che animano i singoli personaggi nel gruppo, cosa irrealizzabile – dice Ritorni – nel discorso verbale ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] novelle Le seduzioni.Intanto egli si legava di amicizia con un gruppo di giovani (Bruno Corra e Arnaldo Ginna, Emilio Settimelli e C.), abbandono nella pagina che diventa pura e semplice "scorreria dell'Immaginazione".
La complessità di atteggiamento ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] anche il fratello Enrico. L'H. presentò anche un gruppo di dipinti di sua proprietà, la cui scelta lasciava trapelare vasto ciclo che, in virtù di un classicismo devoto, semplice e didascalico, dovette incontrare il gusto dei committenti.
Nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] accetta. Eletta a Torino, si iscrive al gruppo della Sinistra indipendente e diventa membro della commissione , in Italian Studies, LII (1997), pp. 151-164; E. Testa, Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino 1997, pp. 295-299 e 322-324; M.A. ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] per lo più di tipo geometrico e comunque piuttosto semplice, soprattutto se raffrontata ai motivi ornamentali introdotti nel secondo timpano triangolari che sormontano una nicchia contenente un gruppo scultoreo.
Morando scelse i suoi più stretti ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] approntare un farmaco efficace e maneggevole (Studi sui farmaci del gruppo della digitale, in Giornale dell'Accademia di medicinadi Torino, suo momento critico di trasformazione da "una semplice aspettativa vigilante" alla disponibilità di un più ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] dei Monti; in quel periodo incise a semplice contorno gli affreschi del chiostro della chiesa omonima giovane Luigi Rossini (1790-1857). Nelle sue vedute l’incisore inseriva gruppi di figure, inventando e incidendo il frontespizio de I Sette colli di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] Collodi dagli straordinari effetti scenografici e, come semplice ipotesi, la costruzione ivi compiuta del padiglione e la Biblioteca teatrale italiana, va appunto segnalato questo gruppo di lettere ginevrine che il D. indirizzò, oltre che ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] repubblicane, anche se l'aspirazione era ancora "ad un semplice temperamento della monarchia assoluta" (Nicolini, p. 14). fuorgiudicato" (10 nov. 1795).
Tornò in Italia con il gruppo di democratici che all'inizio della campagna di Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] a nulla, ma il tentativo di trovare per tutto il gruppo dei Birago, perennemente scontento del servizio del re di Francia dichiarò favorevole all'accordo, con la riserva che la semplice promessa di assegnare al Bellegarde la carica desiderata bastasse ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...