BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] arbitro della vertenza con Venezia - egli compare sempre come semplice testimone, in una posizione, dunque, in apparenza del tutto folla, lo Sforza: primo, dopo di lui, nel gruppo dei suoi diretti collaboratori, veniva il Birago. Ma il condottiero ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] del 1934 fu arrestato con Monti e altri del gruppo antifascista Giustizia e libertà, probabilmente a causa della delazione accompagnava la poesia T’was only a flirt, l’ultimo semplice tremendo blues. Constance stava per ripartire per New York, Pavese ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] anni di corso. Si inserì anche nello sparuto gruppo della Società psicoanalitica italiana (SPI), che esisteva dal dell’uomo curioso, del suscitatore di interessi e della guida metodicamente semplice e chiara. La sua mente fu lucida fino all’ultimo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dunque appena ventenne, era inoltre già iscritto nel selezionato gruppo degli Addormentati, accanto a figure di rilievo non solo Rubens. Permane l'incertezza se egli sia stato committente o semplice acquirente delle due tele, eseguite tra il 1601 e il ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] uomo delle istituzioni, giunto ai vertici partendo da semplice impiegato.
In questa nuova posizione ebbe numerosi incarichi in cui si giunse nel 1925 con la sua cessione a un gruppo milanese guidato da Giacinto Motta e da Carlo Feltrinelli.
Nel 1924 ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] gli assetti di governo della BCI. In realtà, il gruppo dirigente e i maggiori azionisti italiani della banca mostrarono una lungo termine dalle altre attività trasformò la BCI in una semplice banca commerciale per il credito a breve, senza la ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] . Nel 1934 fu fondato, presso la galleria del Milione di Milano, il Gruppo degli astrattisti italiani, animato da C. Belli e composto da L. Fontana, titoli delle sue opere non si limitano alla semplice definizione di "composizioni" - come era usuale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] tanto che le spese per i funerali furono sostenute da un gruppo di musicisti toscani, tra cui A. Kraus. Sottoscrizioni e opere (per lo più di Donizetti e di Verdi), di tipo semplice e brillante, fra cui si ricorda la raccolta dal titolo Decamerone. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] da diffondere la consapevolezza dei problemi politici oltre il gruppo di cittadini addetti agli uffici; e teneva molto lettera autoapologetica in cui presentava il suo operato come semplice acquiescenza a decisioni altrui.
Dalle carceri fiorentine del ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Battista Gelli, Carlo Lenzoni, Cosimo Bartoli, il gruppo più vicino alle istanze cosmiane e più fedele alla poema, del suo titolo e di altre simili questioni.
Più semplice la situazione delle lezioni dantesche tenute nell'Accademia Fiorentina, nelle ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...