ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] di vita e cultura musicale, trasformandolo da semplice foglio di informazioni concertistiche in rivista culturale ‘di il Dipartimento di musica e spettacolo e costituì un altro gruppo di agguerriti musicologi. Negli anni Settanta la sua militanza ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] dell’avventura proprio di quella generazione. I rapporti nel gruppo si guastarono rapidamente, come in genere avveniva nelle ‘vendite sua terra per non sottostare alla coscrizione, o della semplice vendetta per fatti personali, in ogni caso la sera ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] in particolare una sua spedizione a Ralieita per liberare un gruppo di schiavi e le fraterne accoglienze da lui riservate ad prima della missione scioana guidata da Makonnen, allora semplice deggiacsmac) funell'Harar in Etiopia, dove avrebbe svolto ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Goldman, in Rota, 1995, p. XVI). Ebbe un importante gruppo di allievi anche in Italia, che iniziò a raccogliersi intorno a il suono, ma non posso racimolare il senso dal semplice suono [...]. Husserl diede descrizioni profonde e bellissime del ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] progetto unitario che univa sotto la denominazione di paolini tre diversi gruppi: i figlioli di San Paolo (o barnabiti), le figliole prive di voti solenni e clausura, professavano un voto semplice di castità e di stabilimento a vita nel collegio con ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] tema patriottico e sull’attenzione alle ‘cose semplici’, fu pubblicata a Venezia nel 1928 (Versi ., Verona 2004. Si vedano inoltre: M. P. P. Notizie raccolte da un gruppo di amici, a cura di L. Passarella Sartorelli, Firenze 1935; A. Michieli, Persone ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] periodo immediatamente successivo alla laurea si legò al gruppo di intellettuali che G. Gasperoni aveva raccolto vicenda imprenditoriale: la Aldo Garzanti coloranti, società in accomandita semplice, con una forza lavoro di 40 impiegati e 20 operai ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] modulate della stagione crepuscolare; la lingua è semplice e piana, modellata sulla classicità del fiorentino letterario del Rinascimento pubblicati tra il 1941 e il 1944 a cura del Gruppo universitario fascista di Firenze.
L'A. morì a Firenze il 26 ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] il 14 maggio 1935.
L'A. occupa una posizione di rilievo in quel gruppo di studiosi che, tra la fine dell'800 e il principio del '900 ss.), preludendo alla monografia La società in accomandita semplice (Torino 1903), il cui più originale contributo sta ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] docente rappresentò il coronamento dell’azione di un gruppo di naturalisti chioggiotti (Giuseppe Valentino Vianelli, Bartolomeo classificatorio animale in senso crescente: dal più piccolo e semplice al più grande e complesso. Si inscrivono in tale ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...