CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] di un polittico ora agli Staatliche Museen di Berlino-Dahlem e un gruppo di tre Madonne col Bambino, una a Greenwich (Conn.), coll. citato su Giotto - interpretando il "rimutare" come un semplice "tradurre", annullando nelle parole del C. il valore ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] le prime arrampicate nelle Alpi Orobie e salì il Campaniletto nel gruppo delle Grigne, dove ebbe modo di dimostrare le sue capacità . Se la macchina fotografica è a prima vista un semplice strumento («un taccuino d’appunti») e la riproduzione della ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] " bonvesiniani sono stati divisi dal Contini in tre gruppi. Al primo gruppo appartengono i contrasti: Disputatio mensium (T), De Pur la millesma parte non aven recuintar") da semplice figura retorica divenuto centro addirittura di ispirazione nella ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] d’esordio del 1594 facente parte di un gruppo di allegorie commissionate dall’Accademia del disegno (Waźbiński Firenze 2010, nn. 93-94; N. Barbolani di Montauto, in Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] autorevole di Acacio avrebbe potuto far interpretare una semplice lettera di informazione come un appello ufficiale a Stefano, detto il Vecchio, assassinato sull’altare da un gruppo di monofisiti. Per la drammaticità del momento Acacio e Zenone ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] nominato presidente. La banca, sorta per iniziativa di un gruppo di capitalisti genovesi (tra i fondatori, accanto al Parodi, assumersene interamente il carico. Non fu un'operazione semplice, poiché comportava una gravissima innovazione monetaria, e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Marillier, presente anche P. Janet.
Non si trattò di una semplice traduzione (Milano 1901); il F. operò tagli sul testo originale G. Papini e G. Prezzolini, che capeggiavano l'eterogeneo gruppo intellettuale del Leonardo, cui lo stesso F. era in parte ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] pp. 519-26); la descrizione di un metodo semplice per la registrazione nell'animale del polso longitudinale della l'azione dell'aldeide formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo la ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] rimane tuttavia piuttosto indeterminato. Soprattutto un certo gruppo di opere (un Acrobata, un Giovane con Koeppe, New York 2008, p. 26 n. 23; C. Pizzorusso, in Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento, a cura di Id. - ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] dedicò, durante il decennio 1910-20, un cospicuo gruppo di lavori è la teoria delle onde. Tra i di scienze,lett. ed arti, LXX (1910-11), 2, pp. 33-47; Sulle onde semplici di tipo permanente e rotazionale, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...