GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] e nei procedimenti decisionali; fu, infatti, inserito nei consigli di amministrazione di varie società del gruppo, prima come semplice consigliere, successivamente con funzioni di maggiore responsabilità.
Già nel 1923 il G. risultava presidente di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] doti di abilissimo organizzatore; convinto assertore del lavoro di gruppo – quale veniva professato da Walter Gropius – riuscì una genuina attenzione per il design che andava oltre la semplice definizione degli elementi d’arredo, nel 1933 (l’anno ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] C. vi rappresentava una minoranza di Destra (cosidetto "gruppo Coppola") la quale, discutendosi il problema sindacale e l della patria", e sminuendo la funzione dello Stato "a semplice federazione gerarchica d'interessi".
Accademico d'Italia dal 3 ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] sit, ultimato all’inizio del 1427). Allo stesso gruppo di traduzioni crisostomiche appartengono anche le versioni latine dell’ novizi.
L’Hodoeporicon fu dunque ben più che una semplice chronica dell’attività del generale: l’opera aveva infatti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] specialmente i criteri organizzativi da dare al nuovo gruppo industriale (organizzazione che i Crespi avrebbero voluto sua categoria industriale. Non fu cioè un puro e semplice "rappresentante autorizzato" dei cotonieri, come ben comprese nel mezzo ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] referendum abrogativo (12 e 13 maggio 1974) promosso dai gruppi tradizionalisti. A Pannella andò il merito di avere colto la perverso, del carnale […]. Il significato delle mie frasi è più semplice. Molto di più. Ho amato nella mia vita, ma amato ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] di questi due gruppi. Inoltre fornì un metodo di costruzione semplice e immediato di detti gruppi e, per dare con i piani di una stella avente centro in un punto semplice della superficie (Su una famiglia di superficie omaloidiche, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] S. Uffizio, cui nel 1917 venne annessa, come semplice sezione, quella dell’Indice. Egli conservò la carica di pacchetto di voti. Alla fine, grazie all’appoggio decisivo del gruppo vicino al segretario di Stato P. Gasparri, venne eletto il ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] . per rimpinguare le sue finanze: poiché al suo gruppo erano aggregati soldati di altri corpi, per la maggior Savona. Rilasciato dopo un anno e mezzo, rientrò come soldato semplice nell'esercito che abbandonò definitivamente il 6 marzo 1870, quando fu ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] staccherà l’Adalgisa, permise a Isella di coordinare un gruppo di studiosi giovani e meno giovani, tutti coinvolti nella e il 1993. Tale edizione rappresentò qualcosa di diverso dal semplice allestimento di opere complete: sotto la guida di Isella, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...