DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Pantaleoni, assunse la direzione, che tenne sino al 1912. Al gruppo si unì ben presto Vilfredo Pareto, conosciuto dal D. al e le trova alla fine terse e precise, il fare semplice da gran signore rivelano a prima vista l'origine aristocratica ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] palazzo stesso, eseguita nel 1501, del celebre frammento di gruppo statuario antico detto Pasquino, sulla base del quale fu posta di esperto giurista, pur improntati ad una semplicità quasi eccessiva (Constitutiones Synodales Sabinae diocesis…, Urbino ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] barba in posa pensosa e l'Abramo con Isacco. Solo quest'ultimo gruppo è datato e identificato nei documenti (1421); la commissione era stata fatta i modi per aver concesso questo onore a un semplice condottiero, un servo piuttosto che un capo di stato ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] 1622 e il 1624, il M. continuò a insegnare a uno sparuto gruppo di allievi, tra i quali anche alcuni cristiani. Tra il 1625 e il Orto e professore alle cattedre di ostensione e di lettura dei semplici, al quale il M. dedicò la seconda edizione del ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] l’unità architettonica del monumento, sia come una semplice presenza tecnica legata alla ricerca dei materiali e Pisa 2000, pp. 27-34; R. Bartalini, T. di C. e il gruppo scultoreo del portale nord del Battistero di Firenze, in Opere e giorni. Studi su ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] dic. 1860, in Tavallini, I, p. 253).
Tornato semplice deputato con l'inizio della nuova legislatura per favorire un riavvicinamento la pressione fiscale per raggiungere il pareggio. Lo stesso gruppo piemontese era tutt'altro che compatto, dato che il ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] generale (1967) riveste un’importanza che va ben oltre la semplice cura del volume: l’introduzione, le note e le 1973 fu il promotore, l’animatore e il primo presidente del Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica (GISCEL) ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] nei progetti originari e un profilo differente da quello di semplice istituto di credito a medio termine. Nel 1956 varò un , affidato a Guido Rossi dopo l’uscita dei Ferruzzi (il gruppo Montedison era esposto per più di 31.000 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] 30 nov. 1813.
Nella produzione del B. possono considerarsi un gruppo a sé stante i campionari di caratteri, che sono i più al Settecento per la regalità, al secolo seguente per la semplicità, che paradossalmente impose per mezzo della prima.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] il lungo declino dell’ex capitale ormai declassata a semplice capoluogo di provincia, spogliata della sua antica armatura anni Venti da un pool di società controllate dal gruppo elettrofinanziario Comit-Bastogi. Quello sul Tirso permise la bonifica ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...