Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] certo dopo il 1163, quando egli segnava a sua firma nel semplice rosone di S. Maria Maggiore, la vecchia cattedrale. Entrambe a 1920) che, stabilitosi a Firenze, lasciò in patria il gruppo in bronzo di S. Francesco e la pecorella nel giardino ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] sempre costituzionale, che si presenta quale esponente di quel gruppo diatesico detto artritismo, di cui fanno parte altre malattie molto limitato, è necessario, sia nel caso di semplice chetosuria, sia nel caso di coma, somministrare alcalini in ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] cui la formazione della testa è ottenuta per semplice riscaldamento dell'estremità accessibile.
Già durante tutta la spesa di circa 140.000.000 di sterline.
I principali gruppi per la produzione dei velivoli sono: Airspeed; Armstrong Whitworth; Avro ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] a C.E. Shannon e N. Wiener (1949).
Questa teoria, in quanto dispone di una semplice e chiara unità di misura (il bit) e di un gruppo di teoremi ben collaudati dalla tecnologia delle telecomunicazioni, permette di impostare in modo scientificamente ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] talune forme assai peculiari, non tanto per il tipo semplice che sorge logicamente e indipendentemente in varî luoghi in sull'Athos abbiano influito su tutto il Levante, e come i gruppi di monaci qua e là emigrati siano stati apportatori di varie ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] cui quattro futuri premi Nobel per l'economia. Nel 1952, un gruppo di ricercatori, in una riunione presieduta da Ph.M. Morse, di ottimo, eventualmente decomponendola in parti di più semplice gestione, sempre però considerate nel loro insieme. Gli ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] trasferire il protone.
Una classe di reazioni intramolecolari semplici è rappresentata dal trasferimento protonico in stati elettronici eccitati. Molte delle molecole organiche che contengono gruppi ossidrilici, come per es. gli alcoli, si comportano ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] che segna il carbonio da cui parte il doppio legame:
il termine più semplice = CH2 non esiste libero, come non esiste − CH3, ma si loro punto di ebollizione s'innalza di circa 30° per ogni gruppo CH3 in più. Il loro contegno è analogo a quello del ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] a bistrato (fig. 1). Esistono criteri geometrici piuttosto semplici per prevedere il tipo di struttura formata dalle molecole volume occupato dalla coda idrocarburica, a0 l'area del gruppo di testa in corrispondenza della superficie dell'aggregato e ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] come motivo ispiratore di condotte individuali e di gruppo, con accentuazioni e tratti distinti da caso una guerra tra popoli ma una guerra civile; […] non […] una semplice guerra di interessi politici ed economici, ma una guerra di religione […]" ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...