GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] B è riportato lo schema di una g. subsonica chiusa con semplice ritorno. La corrente d'aria viene generata dal ventilatore a e lo schema di una g. supersonica intermittente. Una serie di gruppi, motore (elettrico) a e compressore (assiale) b, genera ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] all'avanguardia; dopo essere venuti a studiare in Italia, dipingono semplicemente quanto la loro terra offre allo sguardo e al sentimento i pittori del 1830, con gl'impressionisti e i varî gruppi che ne derivarono, fra i quali non trovano diritto di ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] le ceneri che si ritrovano dopo la combustione.
Per semplicità possiamo supporre che l'aria sia costituita soltanto da tabella risulta che per gl'idrocarburi della stessa serie l'aumento d'un gruppo CH2 porta all'incirca a un aumento di 158,5 C. nel ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...]
La mente
La parola mente appartiene a quel gruppo di termini che sono tanto usati pur essendo vaghi sono dovute ai neuroni, ma le attività 'mentali' non sono la semplice risultante dell'attività neuronale, come il movimento di un arto o la ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] Zinser (Rep. Fed. di Germania): di concezione estremamente semplice, non richiede spazio supplementare o rotaie di guida ed a quello g che nel frattempo continua a provenire dal gruppo di alimentazione. Infine si ha l'avvolgimento del ritorto h ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] relatività; e S. Turkka (n. 1939), dall'espressione formalmente semplice e naturale e nello stesso tempo intensa e suggestiva (per la le forme d'arte appare abolita. Capofila di quest'ultimo gruppo è stata la mistica O. Heiskanen (n. 1939), autrice ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] la convenzione di Saint-Clairsur-Epte, con cui Carlo il Semplice concedeva a Rollone, uno dei più potenti capi normanni, le de l'École des hautes études.
2. Nel secondo gruppo si segnalano le principali opere relative allo straripamento dei Normanni ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e non elitario: in linea di massima tutti i membri del gruppo sono, in quanto tali, sudditi o cittadini (con l'esclusione dei loro titolari, e i diritti sociali che sono dei semplici diritti di consumo, e che non attribuiscono perciò alcun potere ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . Andrea, S. Cuniberto e S. Severino. Esse formano un gruppo ben distinto nella storia dell'architettura, che ha esercitato una grande il 1884. I forti costruiti erano del tipo a ramparo semplice con le artiglierie in barbetta, con largo impiego di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] legge del 1973 si è dimostrata una pura e semplice dichiarazione di massima, incapace di realizzarsi per l questa opzione strategica fu sottoposta a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A. Ghetti, E. ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...