Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] temprabilità per scopi che superino la pura e semplice applicazione della prova di Jominy come saggio standard - In questo campo la novità più importante è costituita dal gruppo degli acciai all'azoto, studiati dapprima in Inghilterra, ma poi diffusi ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ) che in tali circostanze dovevano operare, al massimo, gruppi di 3÷5 carri accompagnati ognuno da un plotone fucilieri la marcia di un ruotato con più di due assi, mentre la semplice rottura del perno di un cingolo può immobilizzare un carro MBT, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...]
Più che sulla categoria 'povertà' pura e semplice, le politiche economiche nazionali mettono l'accento sulla dei poveri, eliminando regolamentazioni inutili e più dannose per i gruppi più deboli, come la tassazione sul rilascio di licenze per le ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] mascherato da una pseudoprofessione. Di questo gruppo fanno parte insegnanti, commercianti, rappresentanti delle ° co. T.U.). Le predette misure possono essere sostituite dal semplice invito formale del Prefetto a non recidivare, ma a condizione che ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] successiva con l'uso di dette formule ricorrenti, che per semplicità non riportiamo; e così via fino al raggiungimento di una luogo sia nella programmazione a livello aziendale, di gruppo o di settore, sia nella pianificazione riferita all'intero ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] noi sono i casi in cui vengono riportati sul capitello interi gruppi di figure come in quello (fine del sec. II d. sono per lo più quelle che si esplicano nella manifestazione semplice e schematica di un contenuto costruttivo, assumendo forme a tronco ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] vengono scorporati dal totale di quelli ottenuti dai candidati del gruppo di appartenenza.
La nuova normativa, approvata con le l'e. di ogni candidato è sufficiente la maggioranza semplice dei voti nell'ambito del singolo collegio uninominale e le ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] . Lo sviluppo degli esseri viventi non si è svolto in modo semplice e rettilineo, ma per vie molto complicate. Del resto, un , ma nel senso di un perfezionamento entro i singoli gruppi, non si può non riconoscere dappertutto. I sistemi biologici ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] servizi cresce con il reddito. Rowthorn e Wells hanno sviluppato un semplice modello (Rowthorn e Wells 1987, pp. 321-32) che, L'appartenenza di un'attività all'uno o all'altro gruppo dipende essenzialmente dal ruolo che il lavoro svolge in tale ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] 1930 segg.), o del Boisacq per il greco (Heidelberg 1916), o un gruppo di lingue come p. es. l'Etym. Wörterbuch der romanischen Sprachen dĭ una catena infinitamente estesa di parole, individuabile semplicemente per il fatto che ciascun anello di essa ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...