Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] Francisco, Los Angeles, ecc. La città di New York ha un gruppo di serbatoi formati da alte dighe (tav. CLXXXII, n. 2) . 9 di spessore. In molti casi le iniezioni hanno semplice carattere precauzionale e perciò vi si ricorre spessissimo.
Per quanto ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] si deve attribuire il significato seguente (supponendo, per semplicità, la sorgente monocromatica e chiamando W la potenza totale onde (onde di De Broglie) con velocità di fase
e con velocità di gruppo v = √ 2 (E−U)/m : essa è stata costruita in ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] (Charmat e Chaussepied) che è più rapido e semplice.
Grandi cambiamenti si sono avuti anche nella tecnica dell a 162.000 t per un valore di 87.287.000 DM. In questo gruppo d'importazioni, l'Italia occupa il primo posto con 57.000 t, seguita dalla ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] architetto Ǧahāngīr Mazlūn, e la nuova città di Šūštar del gruppo architetti DAZ. Nel primo caso l'architetto ha fatto uso ", 1976); Sohrāb Šahīd Ṯaleṯ (Yek ettefāq-e sāde, "Un caso semplice", 1973; Tabī῾at-e bīǧān, "Natura morta", 1974); e infine ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] e a limitata profondità di taglio.
Il corpo è il gruppo principale degli organi lavoranti. Di esso fanno parte:
lo scheletro dispositivo particolare permette di interrare e di sollevare con un semplice tratto di fune il corpo dell'aratro, quando si è ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] da
Le cose però non si presentano in generale in una forma così semplice, perché non è sempre detto che si possa assumere come peso della media di un gruppo di osservazioni semplicemente il loro numero. Potrebbe darsi, per es., che le n misure x1, x2 ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] che più tardi doveva invece considerare l'anima come semplice "forma" o "entelechia" del corpo, e modo viene raggiunto, può ravvisarsi nella contrapposiziorie del libro Λ (XII) al gruppo costituito dai libri ZHΘ (VII-IX). Il libro Λ (se si prescinde ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] avvenire concessioni di beni, in terre forti o in grossi castelli, a gruppi di persone che hanno l'obbligo di difendere le mura e di tenere i diritti giurisdizionali dei feudatarî alla pura e semplice nomina dei giudici. Anche la Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] - e riduce al minimo i personalismi. Da questo e da altri gruppi d'avanguardia (da ricordare almeno il Forum Stadtpark di Graz) hanno ricevuto al mondo della tecnica, che vanno dalla semplice presentazione di una forma basica geometrizzante alla ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] variabilità genetica.
Definire l'i.g. quindi non è questione semplice, né è (o almeno è stata) pura accademia: va lavori relativi a questa sintesi firmati da Khorana e dal suo gruppo occuparono da soli un volume e mezzo del prestigioso Journal of ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...