. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] un'enciclopedia a una determinata scienza o a un gruppo di scienze strettamente connesse: ma tali dizionarî differiscono quale fa sì che ogni singolo articolo non è mai la semplice traduzione o riproduzione di articolo d'altra opera italiana o ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] periodo; i giuochi a carattere di competizione collettiva più semplici e le gare collettive; alcuni sport atletici scelti scioltezza" e studio per l'"armonia" delle movenze. Il gruppo di danzatrici di questa scuola ha preso parte anche alle ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] di aree tecnologiche, presidiate da appositi gruppi interfunzionali.
Detti gruppi di lavoro, cui è demandata la una riduzione del 20% del lavoro diretto; la maggiore semplicità organizzativa comportava, però, una notevole rigidità produttiva. I ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] gruppo, le donne un altro, e danzavano senza mescolarsi pur movendosi con identico passo e pur avendo la stessa mimica. Le danze delle donne hanno sempre un carattere esibizionistico, che si riscontrerebbe in tutte le varietà, da quelle più semplici ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] austrasici. La vedova di Carlomanno, con i due figli e un gruppo di fedeli, non riconobbe l'usurpazione e si rifugiò presso la vario carattere: vi è la legge e vi è il semplice ordine diretto a funzionarî. I capitolari sono generali o particolari, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ma in genere il tipo di bagno più in uso è quello semplice d'immersione in acqua comune, più o meno riscaldata. A tale un edificio con bacino per nuoto consiste in un piccolo gruppo di ambienti (ingresso, biglietteria, depositi, distribuzione di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] ipotesi teoriche, è vincolato da considerazioni pragmatiche di semplicità, economia e coerenza globale. A tali conclusioni Quine l'influenza esercitata dall'ultimo Wittgenstein. Nel gruppo di filosofi che avrebbero radicalmente messo in discussione ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] stato puro è raramente impiegato in fonderia e solo per pezzi semplici, e ciò a causa del suo alto coefficiente di ritiro lineare nella produzione, con la nuova fabbrica di Bolzano del gruppo Montecatini, capace di ulteriori 8000 tonn. e una ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] importanza storica di quest'operetta: che, redatta in forma semplice e piana, ci rappresenta lo stato e le credenze di S. Aquilino a Milano (fine del sec. V) e in un gruppo di sarcofagi romani e provenzali nei quali, tra le molte varianti, la scena ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] del velivolo.
In casi particolari importanti si possono dedurre semplici formule:
a) V. con propulsori ad elica: Se del velivolo.
La gettosostentazione si può ottenere anche con appositi gruppi a sé.
Le lunghezze delle piste di decollo sono aumentate ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...