SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] interiore. Il tutto è espresso con uno stile semplice ma raffinato, agli antipodi di quello mistico, Centro Macconi a Lugano, di A. Tibiletti e L. Vacchini (1975-77), e nel gruppo di case a schiera a Muri, vicino a Berna, di U. Stucky e H. Hoestettler ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] apparenza, varia parecchio. L'addome ha generalmente una costituzione semplice, ma la sua forma non è affatto costante; o epigea) frequentano ambienti diversi. Il quarto e ultimo gruppo è rappresentato dagl'Insetti i cui giovani (vere larve) sono ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] tra fenomeni storici ed etnografici, è tutt'altro che semplice e netto. Se vi sono infatti popoli che cadono dello Schmidt, dal quale deriva.
Va fatta infine menzione di un altro gruppo di studiosi di origine inglese (G. Elliot Smith, W. H. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] materiale permise un ordinamento cronologico e per scuole, con gruppi delle varie specie di antichità; lo stesso si è potuto Berlino e di Amsterdam, i quali constano di questi schemi semplici già descritti, che seguono l'andamento dei muri esterni, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] o l'energia elettrica; l'operatore è l'indice (o il gruppo di indici) che forniscono la lettura della misura del tempo. Al bilanciere.
Passiamo ora a esaminare un tipo di orologio assai semplice, con forza motrice a molla e con regolatore a pendolo ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] totalizzato di una macchina a triplice espansione con disposizione Woolf nel gruppo dei cilindri A. P. e M. P. (alta e di acqua e trascinata via od infine mediante eiettori a vapore, semplici o doppî.
Quando non si dispone di un mezzo speciale per ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] il Ratto di Europa in Trieste e la pisside di Wiesbaden. Un gruppo di pissidi cristiane, di cui si trovano esempi a Bonn, a Parigi, di Berlino e di altre città. Hanno generalmente forme semplici e pesanti: rari sono i pezzi più ricchi, quali se ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 42.000 della rete del Reich, con rotiggio1-E-0 e semplice espansione in due cilindri. In Russia questo genere di macchine ha ad azione per asse; 1931: trasformazione di una locomotiva del gruppo 685 con rotiggio 1-C-1, dotata di un'unica turbina ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] par dubbio che il nirvāṇa di Khemā sia qualcosa di diverso dal puro e semplice nulla. Non sarà un essere nel senso materiale, ma non è neanche un è in ogni modo certa la presenza di gruppi scismatici negli stessi monasteri edificati dalla liberalità ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] conserva la struttura originaria che può essere ripristinata per semplice aggiunta d'acqua o di altro liquido al momento da parte dei tessuti carnei.
Emulsionanti. - Questo gruppo di additivi comprende quelle sostanze che favoriscono la formazione ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...