OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nelle altre direzioni, compì una serie di conquiste, di cui la semplice enumerazione denota la grande importanza: nel 1521 Belgrado, nel 1522 Rodi, in Romania e in Iugoslavia rimangono notevoli gruppi musulmani parlanti turco, slavo e albanese. ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] parti inversamente proporzionali alle loro masse; sia, più semplicemente ma meno esattamente, ricorrendo a stime fondate sopra la 1. Inoltre l'osservazione mostra che le stelle del primo gruppo sono relativamente piccole e dense (ad es. il Sole), ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] lui sconosciuto; o non lo erano, e allora sarebbe stato più semplice che il fisico fiorentino, sapendo che C. era a Lisbona e verzino, di alcune presunte droghe, di pappagalli e d'un gruppo d'indigeni che egli portava con sé dovevano apparire ben poca ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso (fig. 15). A rappresentazioni quelle che più si prestano a una composizione semplice ed armonica. Più tardi tende a rendere più ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] spettro, i quali ci sembrano appartenere a gruppi di natura differente soltanto a causa della diversità normale, l'equazione del Fourier, nel periodo stazionario, assume la forma semplice:
la quale, integrata, fornisce la funzione:
Le due costanti m ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] la stoa poikile e il portico di Zeus Eleutherios, che erano semplici portici con colonne, aperti verso il mercato, con una lunga abbia potuto dare lo spunto per la basilica.
Un gruppo di studiosi pengò anche alla basilica civile profana o alle ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] freddo né a caldo e per questa ragione entra a far parte del gruppo dei metalli nobili. Quando è fuso assorbe l'ossigeno atmosferico (fino a (Od., XIX, 57), se non si trattasse di una semplice finzione poetica.
Coppe e crateri o lebeti di argento si ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] verosimile che alla stessa Magara, o in ogni caso a un gruppo più folto delle due abitazioni si ricolleghi quel nome di Neapoli, percorso di 22 miglia, che è indicato da Tito Livio. Semplice lungo le coste, il muro diveniva triplice dalla parte di ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] in capanne costruite su zattere di bambù. L'abbigliamento è molto semplice e comune ai due sessi: il corpo viene avvolto da un periodo giavanese e risalgono ai secoli VII-IX. Il terzo gruppo di opere d'arte siamesi eseguite sotto il dominio straniero ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e, scavando il marmo in superficie, rozze croci a semplice contorno. Non è un altro modo di concepire, ma fasc. 1-6; Felix Ravenna, bollettino storico, pubblicato a cura di un gruppo di studiosi.
Per il teatro in Ravenna, v.: P. Gironi, Il teatro ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...