MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] crinali; fibule ad arco di violino e ad arco alto, semplice.
Le genti di quest'età amavano adornarsi con collane fatte di . In generale, si ammette che le iscrizioni appartengano al gruppo detto umbro-sabellico, ma la loro decifrazione è discussa. Da ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] la presenza di un solco frontale inferiore, per quanto semplice, tuttavia umano. Il frammento di mandibola che per la che non citiamo, nei diversi Neanderthal, isolerebbero la variazione del gruppo da quella delle forme recenti. A tutto ciò sono da ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] tipo di ceramica, cioè del rivestimento.
La più semplice espressione della ceramica si trova negli oggetti formati di all'Ucraina.
b) la maniera a fasce forma il secondo gruppo; questi vasi sono chiamati anche caliciformi (Glockenbecher, Zonenbecher) ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , sono: il Kash-rūd, il Farāh-rūd e il Harūt-rūd.
Il gruppo dell'Āmū Daryā comprende il Murghāb e il Harī-rūd. L'Āmū Daryā (Oxus e stuoie per la preghiera è generale. L'alimentazione è semplice: molte frutta, poca carne, per lo più ovina, molto ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] nel 1907 nella stessa zona, nell'area della Villa delle Colonne a musaico, e infine un gruppo di 44 tombe preromane, parte a cassa e parte a semplice inumazione nel terreno, si scoprì fortuitamente nel 1911 a mezzo km. dalla Porta di Stabia. La ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] governo francese è perfettamente libero di rifiutarsi anche alla semplice discussione di tali problemi, come ha fatto fin Il piano del generale H. Alexander, comandante alleato del 18° gruppo d'armate, si fondava sul concetto di gravitare con le forze ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tempo la comunione divina si rese indipendente dalla vita del gruppo: e così l'iniziato acquistò immediatamente il diritto di altri termini, non di una riserva di proprietà, ma di un semplice patto di non alienare e di non vincolare, tanto è vero che ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] senso più lato, il termine canto indica anche una semplice intonazione delle parole, quale si pratica in alcune forme liturgiche vocalizzato, cioè dove ogni sillaba porta più o meno abbondanti gruppi di note; questi due stili si trovano fino nei più ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] intersezioni riunite con la superficie.
Riferendoci al caso più semplice dei punti doppî, va notata la distinzione che si aggiunto a ∣C∣ (le cui curve segano sopra le C gruppi della serie canonica), e da Castelnuovo anche in rapporto alla dimensione ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] del ferro; non si tiene conto infine di altri gruppi umani che, pur non lavorando il metallo, ne usarono loc. cit.).
La lega per cui si ottiene il bronzo è una semplice miscela dei due metalli fondamentali, rame e stagno, cui si aggiungono altri ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...