situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e comprende i rilievi maggiori, separando tutta la popolazione in due gruppi: quello della Banda di Dentro con il 56,5% della paghjella (a varie voci) si ode assai di rado e ai semplici strumenti pastorali come u frischju e u frausi (di canna), a ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] I e di Federico II erano stati il riconoscimento puro e semplice dei vecchi diritti, prima di essere a loro volta una nuova . Parimenti si comportò con molto riserbo quando un gruppo di dignitarî italiani progettò di opporre all'imperatore tedesco ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] integrano; esterni sono quelli che si presentano semplicemente agli esami. Questi ultimi possono conseguire una patto di Londra del 26 aprile 1915, con il quale l'Italia aderiva al gruppo dell'Intesa, v. XVIII, p. 103; XIX, p. 895.
Conferenza navale ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tempo di Costantino; 3° gli immigrati orientali; 4° i gruppi più o meno numerosi di barbari germani e slavi infiltratisi nella , effige che l'iconoclasta Leone III sostituisce con la semplice croce. Questa assume la forma patriarcale sui soldi di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] può essere messa in funzione o fermata o spenta con la manovra più semplice e senza interferire praticamente col funzionamento delle altre. E se poi il gruppo finisce per diventare insufficiente, è possibile affiancargliene un secondo anche distante ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] giudizio. Ora, questo atto della lettura se è relativamente semplice quando si tratti di leggere una lettera o una es. le americane precolombiane (v. americanistica) e il gruppo complesso ed eterogeneo delle civiltà orientali, la conoscenza ancor ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di pl- in kj- giunge sino al Molise; ll volge a ÿÿ sino a Cerignola, dove si ha la semplice dentale dd (pədditrə"pulledro"). Il gruppo -str- volge a è (maèu "maestro", feneèa "finestra" a Lecce). Il v-, -v- scompare nel leccese. Abbiamo da -pj ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] il Plasmodium vivax in tutti gli stadî di sviluppo; e poi si formano due gruppi, che dànno la quotidiana, e da ultimo rimane un gruppo solo con la terzana semplice regolare. La febbre terzana tende a guarire spontaneamente; ma dopo un intervallo di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] generalmente comprese fra m. 5 e m. 9 per i corpi di fabbrica semplici, tra m. 9 e m. 16 per quelli doppî e tripli. L' coordinare fra loro nel casamento le varie scale e i varî gruppi. La posizione delle scale nel cortile può essere quanto mai varia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] le Grigne (2410), il tipico profilo del Resegone (1875), e il gruppo dell'Arera (2512 m.), tra Serio e Brembo.
Il passaggio dalla falda al popolo troviamo una tendenza alla linea melodica più piana e semplice, atta al canto corale per 3e, 6e, ecc. - ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...