L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tutti i suoi derivati. Le armi da getto si suddividono in due gruppi: armi da getto a mano, quali il bastone, la clava da catturare l'animale, ma ve ne sono, che hanno una sola corda semplice con un solo sasso che serve a colpire da presso o da lungi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] bizantina, sotto la guida dell'imperatore Eraclio, non fu di semplice difesa, ma portò anche a una controffensiva vittoriosa, che costrinse giapponese e alle antinomie etniche e culturali fra questi due gruppi e i popoli dell'India e quelli dell'Asia ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di tutta la penisola. Le cime si avvicinano ai 3000 m. così nel gruppo del Rila (Mus Allah, m. 2926, il più alto della Bulgaria, che era autonomo nella propria chiesa e riconosceva semplicemente l'autorità suprema del patriarca di Costantinopoli.
L ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 21 milioni di passeggeri, cifre per la quasi totalità riferibili al gruppo del S. Lorenzo e dei Grandi Laghi, su cui più fitta 1905 e, postumo, The great Fight, 1908): in versi semplici la sua genialità di umorista ritrae la dolce, chiusa e limitata ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] lunghezza s'apre una serie di cortili circondati da costruzioni semplici ma grandiose. Il principale di questi edifici ha in Indy, C. Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent Schmitt creò la Société musicale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Alpi, fronteggia, in queste, la sezione mediana, dove, fra il gruppo del Rosa e la Val d'Adige, si aprono numerosi e relativamente venute d'oltralpe e d'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in marmo - eccelle la figura ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] maggiore evoluzione del lobo frontale nei Giapponesi rispetto agli altri due gruppi coi quali sono posti a confronto (fig. 41). In razze primitive. Il solco orbitale dell'uomo, nel tipo più semplice e più primitivo, ha una forma triraggiata. Il tipo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Segni. Ma si ha notizia di altri templi a semplice cella, e si ha una grande congerie di materiale di oro e di argento anepigrafi e a rovescio liscio. Per l'oro abbiamo un gruppo omogeneo di tre nominali, da ↑ (cinquanta) litre (gr. 2,83), da XXV ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] estesa regione lacustre. Ma non si tratta più di un semplice fossato tra faglie parallele; gli strati sono qui nettamente piegati Tra i seguaci di riti cattolici, i Maroniti costituiscono il gruppo più numeroso (circa 200.000), stabilito nel Libano; ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] veri Mongoli (v.). Ma l'Ivanovski, che studiò un gruppo di Mongoli tipici, i Torguti, poté constatare la sua si può distinguere dalla trasversale e che è la pura e semplice continuazione della piega trasversale. Nel Mongolo non si verifica la ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...