GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] possibili origini di caratteri ereditarî, invano si cercherebbero semplici leggi sull'eredità, e infatti il Darwin non si è unito al cromosoma IV, riunendo così in un solo i due gruppi associati. In altri casi ancora il cromosoma II o il III si sono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , su un piano comunque diverso da quello artistico, al tono psicologico semplice e immediato proprio dell'atteggiamento espressivo di certi autori o, secondo alcuni interpreti, gruppi sociali.
P. Toschi, che si occupò dell'argomento a partire dagli ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , elencando per ogni terra descritta tutti i gruppi di famiglie, distinte nelle varie categorie sociali, più autorevoli di tale materia, o se invece s'intende una semplice unità fiscale, nel qual caso cadrebbe l'opportunità di adottare quel ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] se il virus di Epstein e Barr rappresenti un semplice ospite, o possa essere invece veramente implicato nella patogenesi Sulla base dei risultati favorevoli ottenuti in questo particolare gruppo di pazienti, che con la terapia tradizionale hanno ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] da rendere il percorso di alcuni impraticabile anche alla semplice disamina didattica all'interno delle scuole: è il più giovani architetti, molti dei quali già incontrati: ci riferiamo ai gruppi Mecanoo, MVRDV, UN Studio, diretto da B. van Berkel e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di movimenti stereotipati, veri e propri segni (e non semplici segnali) che codificano informazioni relative a direzione e distanza tra effettuare le osservazioni; 3) a scansione: un gruppo di individui viene osservato a intervalli regolari di tempo ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] in grandi o piccoli centri, l'anzianità o meno dei gruppi docenti impiegati, il tipo di sostegni previsti per l'azione formativa che ha significato qualcosa di più di un semplice trasferimento di competenze e di iniziative dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] sistemi complessi il comportamento globale del sistema non è così semplice come quello dell'acqua.
La meccanica statistica (nata nella molto difficilmente possono essere gestite da un unico gruppo sperimentale. In casi come questi si costruiscono ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] modo analogo possono, mediante una o più valenze, riunirsi ad atomi di altri elementi (come pure a gruppi composti, a radicali).
Sulla base di queste semplici regole e adottando l'idea emessa da Couper di rappresentare con lineette (o con punti) le ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tali caverne ci appaiono, come pure in qualche caso, raccolte in gruppo lungo i margini di una valle o sulle pendici di un monte Ma se per città ha da intendersi non tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda e regolare organizzazione di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...