L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] poteva essere costituita anche da un semplice naiskos, come quello che ancora Aigai e Mamurt Kale, ma anche nelle Sporadi meridionali, dove il suo uso a partire un elemento di raccordo che ospita i gruppi scale. Il pronao ottastilo, unico elemento ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , dove, accanto a semplici vasi, si trovano già figurine di argilla, e nel gruppo immediatamente seguente, tripodi in presenza dell'uomo al suo fianco rimaneva episodio del tutto sporadico. Un posto preminente l'uomo assunse invece all'epoca Han ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua volta, mentre al di fuori di queste regioni sono solo sporadiche o mancano del tutto (per i limiti geografici Questa tecnica più veloce e più semplice, dapprima si affianca al reticolato e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] vengono sepolti molto semplicemente dentro le case o fuori.
La forma più semplice di tomba, anche Vouni nel periodo classico. Un nuovo gruppo di tombe sono quelle a peristilio a vengono affrontati solo in modo sporadico, cosicché i problemi dell'arte ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] I colori diventarono più scuri, con uso sporadico del giallo e del rosso, benché un allusione paradisiaca che non come semplice visione di un luogo attribuito uno specifico significato, giacché lo stesso gruppo si ritrova anche nel bagno di Sergilla, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] senza amore. Se il caso è sporadico nelle coppe dei Miniaturisti, esso è Pittore (o i Pittori) del gruppo di Antiphon proseguiranno l'indirizzo di di artista si rassegnò più a restare un semplice operaio.
La ceramografia a. del quarantennio intorno ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] poi romana. Da qualche trovamento sporadico, che ricorda il materiale parte superiore è rivestita da un semplice paramento in mattoni, ora quasi ovunque bustes de la Gaule Romaine, I, 1907, n. 528 (gruppo di Béziers), p. 472 ss. (Tolosa); II, 1908, ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] il carattere di semplice opera decorativa attribuibile figura muliebre come sostegno architettonico è sporadico nell'età arcaica ed in ; Dioniso tipo Madrid-Pogliaghi: ibid., tav. cxv; gruppo perduto di Hermes e Dioniso: Cavalleriis, 45; canopo ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...