Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] caratterizzato dalla sporadica comparsa, nell'ultimo quarto del VII sec., di coperture abbastanza semplici a a Jandaulat Tepe e presumibilmente di epoca Kuṣāṇa (Huff, 1995).
Un interessante gruppo di t. datate tra il II e gli inizi del V sec. d ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non è più questione di semplici limitazioni, con permessi sporadici di commercializzare dolciumi e gelati, ., Venezia 1983, pp. 124-132 (pp. 13-141).
14. Una del gruppo ricorda la comune sorpresa davanti a tanta "campagna": "i ne gà sbarcà poco ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nostri.
Paleolitico
Sporadici ma molto arcaici risultano i resti umani fossili dei primi gruppi che popolarono la recuperato 481 tombe, tutte entro olle o pithoi di ceramica, eccetto 17 semplici fosse. Le olle e i pithoi, alti da 30 cm fino a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] era entusiasta; egli trovava ampiezza, semplicità di strutture non prive di grazia ma in modo sporàdico e limitato. 62-65, tavv. XVI-XVIII; Boardman, Vasi a f. n., figg. 92-107.
Gruppo E: Arias, Storia, pp. 162-163; Boardman, Vasi a f. n., figg. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tale titolo, rappresentati (salvo qualche sporadica eccezione) alle Nazioni Unite. Il caso, anche per gli altri paesi del gruppo al quale qui ci riferiamo, tranne apprezzabili.
Un decorso incomparabilmente più semplice e del tutto inconsueto ha avuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] diversi periodi furono compiuti sporadici tentativi di esplorare le Pitia, la figlia di Aristotele, oppure semplicemente che aderì alla scuola peripatetica (Garofalo 1988 che si osservano invece solamente in un gruppo più ristretto e limitato. Da qui ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 'Eracle bambino che strozza i serpenti associato, in un altro gruppo di stateri, a una testa di Apollo laureato, a significare appare in modo sporadico nella prima e dei suoi successori, corone murali o semplicemente diademi. A partire da Dario II i ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] area compresa tra l'acropoli e il mare. Gruppi di abitazioni sono state rinvenute sotto le fondazioni nella regione compresa tra le Sporadi meridionali e la costa turca murarie consistono essenzialmente in una semplice barriera verticale in cui la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e ad una certa altezza. Sporadiche le tracce di decorazione policroma il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] poteva essere costituita anche da un semplice naiskos, come quello che ancora Aigai e Mamurt Kale, ma anche nelle Sporadi meridionali, dove il suo uso a partire un elemento di raccordo che ospita i gruppi scale. Il pronao ottastilo, unico elemento ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...