Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] XII secolo, e dapprima è molto sporadico (25).
Tutto parla quindi a favore parte di Venezia o se si trattò di una semplice azione in appoggio di Bisanzio (54). È certo a Loreo, presso l'Adige, a un gruppo di persone capeggiate da un pievano e da un ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] gruppo non-O1, a seconda che agglutinino oppure no con l'antisiero O1. Tutte le epidemie di colera, fino al 1992, erano associate unicamente al sierotipo O1, mentre i ceppi non-O1 erano non patogeni o responsabili solo di sporadiche ‛semplice' ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Impero, l’esercito o altri gruppi come destinatari; l’imperatore sarebbe e spade; i due interni invece una semplice veste militare. Uno di questi ultimi reca solo la zecca di Costantinopoli a coniare sporadicamente in suo nome, sempre con tipologie ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] diverse per c.: κιόκρανον, κιονόκρανον, έπίκρανον o semplicemente κεφαλή (IG I3, 474 l. 29; II la spalla si fa più stretta; del gruppo di rigature al collo non ne resta che di Selinunte.
In modo altrettanto sporadico si incontrano c. figurati su ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] la scorta militare, il viaggio in gruppo o in vero e proprio convoglio e un sollievo parziale ed assai sporadico al peso delle sicurtà che riguardo almeno le parole di Barbaro Badoer: «Il semplice oggetto del publico servitio porge il motto e dà ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] a quelle a fossa semplice; più di frequente il lavorato al tornio è, tuttavia, assai più sporadico. Compaiono le spade lunghe di ferro (fino era stata saccheggiata da contadini del luogo, il gruppo settentrionale contava quattro kurgan (nn. 3, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , dove, accanto a semplici vasi, si trovano già figurine di argilla, e nel gruppo immediatamente seguente, tripodi in presenza dell'uomo al suo fianco rimaneva episodio del tutto sporadico. Un posto preminente l'uomo assunse invece all'epoca Han ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] , presente in modo non sporadico a Ravenna (64). A questo tipo di pavimenti costituisce un gruppo abbastanza omogeneo sul piano formale, d'Isonzo (88). Le partiture geometriche sono piuttosto semplici, per lo più già impiegate in passato nell' ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua volta, mentre al di fuori di queste regioni sono solo sporadiche o mancano del tutto (per i limiti geografici Questa tecnica più veloce e più semplice, dapprima si affianca al reticolato e ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] finale) ha restituito alcuni s. di tipo A, dischi semplici con spessore tra 1,5 e 2,5 cm e diametro documentato in modo dubbio e sporadico forse dall'esemplare di Ur, gli s. che continuano la tradizione dei gruppi a tre figure, il più delle volte ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...