Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] di parecchi CRF e l'intenso lavoro di parecchi grandi gruppi di ricercatori, resta aperto il problema della loro identità chimica costituire l'anello intermedio. Allorché il tasso sanguigno degli ormoni ovarici, tiroidei o surrenali diminuisce ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e paraventricolare di questi animali è presente un gruppo di neuroni magnocellulari che non hanno le l'attività di queste sostanze si esplica senza passaggio nel circolo sanguigno, ma l'interazione con le cellule bersaglio può avvenire ugualmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] che studia le variazioni di frequenza di malattia tra i gruppi di una popolazione e i fattori che influenzano tali variazioni studio clinico multicentrico.
Tenendo presente che i vasi sanguigni sono un determinante critico per la crescita del tumore ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] numero limitato di caratteri riguardanti polimorfismi dei gruppisanguigni e di altre proteine plasmatiche, consentendo forse 400 mila specie su un totale di quasi 8 milioni.
Alcuni gruppi di organismi sono più conosciuti di altri, e se quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] 'infezione, l'infiammazione provoca un aumento del flusso sanguigno, un travaso più attivo di linfociti nei tessuti e collaboratori (1995) hanno realizzato uno studio prospettivo di gruppo sulla bronchiolite da RSV infantile e hanno scoperto che essa ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] con precisione la mano sulle direzioni da raggiungere. Lo stesso gruppo di soggetti, sottoposto nuovamente 24 ore più tardi allo stesso interno appreso è accompagnato da un aumento del flusso sanguigno nelle aree corti cali e sotto corti cali come ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] potrebbe influenzare direttamente l'affetto modificando il flusso sanguigno cerebrale, la temperatura del cervello e la ) dalle norme relative alle emozioni in vigore nel suo gruppo sociale.
Regolazione e controllo delle emozioni
Le emozioni sono ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] ' della sostanza curativa e 'temperamento' (sanguigno, flemmatico, bilioso, atrabiliare) del malato. ragione di questo bizzarro comportamento viene scoperta, nel 1935, da un gruppo di ricercatori dell'Istituto Pasteur di Parigi guidati da D. Bovet: l ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] peso corporeo, esso riceve circa il 20% del flusso sanguigno generato dal cuore e ha un fabbisogno enorme di una volta e una percentuale tra il 10 e il 15% nello stesso gruppo di età ne fa uso regolarmente. La definizione di 'uso regolare' tuttavia ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] 20% nei soggetti trattati, rispetto a quelli del gruppo di controllo; uno studio analogo, condotto in Finlandia alcuni o sistolica). L'approccio medico alla riduzione della pressione sanguigna si può basare sia su un trattamento non farmacologico sia ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...