Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] catalizza la reazione (10), sia molto attivo, e che il gruppo fosforico venga scambiato rapidamente tra l'ATP e la PC.
È rilevante di questo abbandona la fibra muscolare, entra nel circolo sanguigno e verrà ossidata a livello del cuore e del fegato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] spazio delle cariche forti dei tipi dei quark, detti 'sapori'. Questo gruppo SU(3) di sapore (che diventa SU(4) con la scoperta un tratto di vena in parallelo a un vaso sanguigno cardiaco danneggiato od ostruito, ripristinandone la funzionalità.
Il ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] riguarda la fisiologia, per esempio, si può citare il caso dei gruppi etnici delle Ande, che vivono a circa 4.000 m sul e del cervello, organi che necessitano di un'irrorazione sanguigna accresciuta, che permetta loro di far fronte a un comportamento ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] città, una metropoli). Questo fatto suggerisce che diversi gruppi di neuroni si aggiungano all'insieme quando si vengano e nel giro temporale medio si è osservato un incremento di flusso sanguigno (Petersen et al., 1989; Wise et al., 1991; Fiez et ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] è iniettata direttamente in vena, entra nel circolo sanguigno e raggiunge il cervello molto rapidamente. Se poi Gossop (v., 1987) dà notizia di un esperimento in cui a un gruppo di soggetti non dipendenti fu iniettata una piccola dose di eroina o un ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della cerebrale comincia con l'assunzione dal plasma sanguigno dell'amminoacido triptofano; la prima trasformazione ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] Il pH nel plasma sanguigno dei Mammiferi
Per tornare al controllo del pH nel plasma sanguigno dei Mammiferi attuali, l' avrebbero a 37°, e lo stesso grado di ionizzazione dei gruppi imidazolici che gli altri animali presentano a tutte le temperature. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] più elevato Z medio. Il miglioramento fu dimostrato per la prima volta dal gruppo di Montreal (v. Thompson e altri, 1979) su un tomografo per .
La tav. IV mostra uno studio del flusso sanguigno cerebrale in un soggetto normale, cui è stato iniettato ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] - e quindi anche alla temperatura del flusso sanguigno ipotalamico - sia relativi alla temperatura cutanea; -insensibile; 3) in ogni caso si ha inibizione da agenti che bloccano i gruppi − SH ecc. Con ciò non si vuole in alcun modo andare oltre la ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] designare i concetti. In tempi più recenti, i lavori del gruppo di neuropsicologia di Milano (De Renzi et al., 1966; sorprendente accuratezza anatomica, le modificazioni del flusso sanguigno associate all'attivazione cerebrale durante l'esecuzione ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...