L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] petits corps filiformes, della "lunghezza di un globulo sanguigno", osservando anche che essi non sembrano "presentare dei 1900 a Cuba, a seguito dei quali morirono tre membri del gruppo di ricerca, chiarì il meccanismo e i tempi della trasmissione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] microscopio si poteva seguire il percorso del sangue fin nei vasi sanguigni arteriosi e venosi più piccoli. Gli effetti del peso e della persona esperimenti, ma divenne il fulcro di un gruppo di collaboratori e studiosi sparsi in tutta Europa, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] Steensen (Stenone, 1638-1686): da questo gruppo iniziale derivarono per filiazione diretta tutte le principali di diverso genere, costituiti per l'essenziale dalla massa sanguigna, percorrono con un movimento circolare il complesso sistema vascolare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] di tramandare il corpus galenico). Infine, esisteva un gruppo di scritti, anch'essi perduti, di critica letteraria, o coppie di umori: di qui i temperamenti flegmatico, sanguigno, collerico o melancolico (destinati a una grande fortuna anche ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] Queste differenze concordano con misure del flusso sanguigno di diverse regioni del cervello.
Variazioni di cellule che inviano fibre diffusamente in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso a ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] durante un carico massimale di lavoro dinamico prodotto dal gruppo muscolare più esteso possibile. Il massimo consumo di dinamica aerobica si osserva una modificazione della distribuzione sanguigna. Infatti all'aumentare dell'intensità del carico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di concludere, senza alcun dubbio, che il flusso sanguigno dell'arteria polmonare fosse destinato a tutt'altri compiti 'aver confuso il pancreas vero e proprio e il grosso gruppo di linfoghiandole della radice del mesentere ('pancreas di Aselli'). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] ai fisici di seguire le funzioni del metabolismo, il flusso sanguigno nell'organismo e persino i processi mentali del cervello.
Nel il 50% degli introiti della EMI, che aveva il gruppo sotto contratto.
L'industria aveva intanto abbandonato le proprie ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] gli ammassi cellulari dei tre strati si divideranno poi in gruppi più piccoli di cellule, da ognuno dei quali avranno origine l'utilizzazione di una pompa, per assicurare la circolazione sanguigna, e di uno scambiatore di calore, per ottenere valori ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] di freddo e secco a causa di un eccesso di bile nera, nel sanguigno quelle di caldo e umido per l'eccesso di sangue, nel collerico quelle con persone, situazioni o eventi sconosciuti. Il secondo gruppo, detto non inibito e comprendente il 30-35% ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...