Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] elettrofisiologici o con analisi non invasive del flusso sanguigno o del metabolismo regionale in soggetti umani memoria. Le allucinazioni mostrano tutti i gradi di passaggio del gruppo precedente. Ci può essere errore di distinzione tra presente e ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] la separazione tra madre e prole, la separazione da gruppi di conspecifici, un aumento nella quantità di lavoro, trasporto fosse interrotto, per esempio, interrompendo il flusso sanguigno dall'ipotalamo all'ipofisi, questa ghiandola non sarebbe più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] infiammatoria, caratterizzata dall'aumento del flusso sanguigno nell'area interessata, dall'afflusso dei la cellula è soggetta a moderati livelli di stress, la sintesi di un gruppo di proteine da stress o da shock termico, o heat-shock proteins, ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] confinato in un complesso di condotti ramificati, i vasi sanguigni, nei quali esso è fatto circolare da un organo cardiopatie. La definizione di cardiomiopatie viene riservata a un gruppo di malattie di cuore nel quale il miocardio è colpito ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] 3.
Malattie da elminti
Il termine elminti non individua un gruppo zoologico ben definito, ma viene utilizzato per designare i vermi , quindi, compiono un ciclo di sviluppo nel circolo sanguigno e nel polmone, poi risalgono dagli alveoli fino alla ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] permanenza di diaframmi trasversi nel lume (atresia diaframmatica) o dall'interruzione della vascolarizzazione sanguigna (accidente vascolare fetale). Nel secondo gruppo di malformazioni sono comprese invece anomalie come, per es., l'onfalocele e l ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] a sostanze presenti occasionalmente nel circolo sanguigno (funzione emuntoria delle ghiandole salivari: v proposito ricordiamo l'aspetto caratteristico nelle forme carenziali da vitamine del gruppo B o da vitamina C, oppure da carenze di ferro o ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] impiegati in condizioni dolorose non troppo gravi, il gruppo più importante è quello dei composti affini all'aspirina assunzione ne facilita il rapido assorbimento da parte del circolo sanguigno. Coloro che hanno sperimentato l'euforia da cocaina la ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] 'esercizio strenuo, i meccanismi capaci di aumentare il flusso sanguigno sono prossimi ai loro limiti massimi, allora i due omeostatici a feedback è rappresentato dall'ipertrofia di un gruppo muscolare in risposta all'allenamento. In questo caso, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] (per es., malattie mitocondriali). Infine, il gruppo glutammato-glutammina (Glx) è di grande interesse in induce vasodilatazione e quindi un aumento sia del flusso sia del volume sanguigno. L’aumento del flusso supera l’aumento del volume, facendo sì ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...