Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] 'esercizio strenuo, i meccanismi capaci di aumentare il flusso sanguigno sono prossimi ai loro limiti massimi, allora i due omeostatici a feedback è rappresentato dall'ipertrofia di un gruppo muscolare in risposta all'allenamento. In questo caso, ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] la separazione tra madre e prole, la separazione da gruppi di cospecifici, un aumento nella quantità di lavoro, la trasporto fosse interrotto, per esempio, interrompendo il flusso sanguigno dall'ipotalamo all'ipofisi, questa ghiandola non sarebbe più ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] . Una piccola quantità si trova anche nel plasma sanguigno, legata alla transferrina, la proteina di trasporto del rivolta alla prevenzione da carenza di ferro in giovane età. I gruppi di popolazione più esposti al rischio di carenze di ferro sono i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] pp. XLIX-L)
Benché tutti e quattro i membri del gruppo che si formò nel 1847 condividessero questa fede, ognuno di metodi per misurare la pressione e la velocità del flusso sanguigno e per la sperimentazione su organi isolati perfusi, fornirono gli ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] Queste differenze concordano con misure del flusso sanguigno di diverse regioni del cervello.
Variazioni di cellule che inviano fibre diffusamente in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso a ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] durante un carico massimale di lavoro dinamico prodotto dal gruppo muscolare più esteso possibile. Il massimo consumo di dinamica aerobica si osserva una modificazione della distribuzione sanguigna. Infatti all'aumentare dell'intensità del carico ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] gli ammassi cellulari dei tre strati si divideranno poi in gruppi più piccoli di cellule, da ognuno dei quali avranno origine l'utilizzazione di una pompa, per assicurare la circolazione sanguigna, e di uno scambiatore di calore, per ottenere valori ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...