• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [122]
Biologia [84]
Patologia [32]
Fisiologia umana [17]
Biografie [22]
Chimica [19]
Anatomia [14]
Biochimica [17]
Genetica [12]
Fisiologia generale [12]

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] alla genetica medica è stata la mappatura dei geni, che ha avuto inizio nel 1968 con la localizzazione di un gruppo sanguigno (il sottogruppo Duffy) sul cromosoma 1. La disposizione lineare dei geni nei nostri cromosomi, spesso paragonata a un filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Ominidi

Il Libro dell'Anno 2000

Gabriella Spedini Ominidi Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano L'antropologia molecolare di Gabriella Spedini 30 marzo Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] alternativa nello stesso locus di due o più forme (alleli) che si traducono fenotipicamente in classi discrete (per es., gruppo sanguigno A, B, 0, AB). Pertanto, se per le variabili fisiche è molto difficile valutare l'ereditarietà (cioè stimare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] della coppia; esami ematochimici in grado di verificare eventuali patologie metaboliche di entrambi i partner; definizione del gruppo sanguigno e del fattore Rh di ambedue i partner; ricerca e titolazione degli anticorpi per le malattie infettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti

Trapianto di midollo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto di midollo Bruno Rotoli Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] o staminali periferiche raccolte dopo mobilizzazione) è somministrata al paziente per via endovenosa. Se esiste differenza di gruppo sanguigno fra donatore e ricevente, la sacca è sottoposta a procedure di sedimentazione o di centrifugazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ELEMENTI CORPUSCOLATI – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE ENDOTELIALI – RIGETTO. TRAPIANTO

Evoluzione. Selezione naturale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Selezione naturale Saverio Forestiero A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] o discontinua (cosiddetti 'caratteri polimorfici', per es., il gruppo sanguigno). I modelli di selezione agenti sulle distribuzioni di frequenza a seconda che agisca su geni, genotipi, gruppi, popolazioni o specie, mancano prove irrefutabili dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – GENETICA DI POPOLAZIONE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ALFRED RUSSEL WALLACE – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Selezione naturale (2)
Mostra Tutti

Razza

Universo del Corpo (2000)

Razza Brunetto A. Chiarelli Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] come la statura o le dimensioni delle diverse porzioni del corpo. Nessuno di noi riesce a riconoscere nel potenziale partner il gruppo sanguigno Rh che è causa del morbo blu del neonato, mentre apprezziamo il colore o il tipo dei capelli, il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RAZZISMO 'SCIENTIFICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (3)
Mostra Tutti

Odore

Universo del Corpo (2000)

Odore Red. Stefano Allovio L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] compagni terrestri" (Dupire 1987, p. 12). Il kiili coona, l'odore dell'anima immortale, rappresenta una sorta di gruppo sanguigno spirituale ed è connesso all'identità della famiglia. 2. L'odore degli uomini Se davvero è possibile intravedere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – RITO DI INIZIAZIONE – MEMBRANA CELLULARE – CACCIA E RACCOLTA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odore (3)
Mostra Tutti

Anemia

Universo del Corpo (1999)

Anemia Franco Mandelli Antonella Ferrari Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] prevenzione del fenomeno è quindi di fondamentale importanza il riconoscimento, nell'ambito dello screening eseguito in gravidanza, dei gruppi sanguigni dei genitori. d) Anemie da perdita acuta di sangue. Tra le cause dell'anemia da perdita acuta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – APLASIA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anemia (4)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] di queste considerazioni, sono stati riconosciuti polimorfici nell'Uomo i geni per più di una ventina di sistemi di gruppo sanguigno (come ABo, Rh, MN, ecc.), per più di trenta enzimi eritrocitari (come la fosfatasi acida, la fosfoglucomutasi, la ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] di una donna possa avere un'azione agglutinante o necrosante per i nemaspermî di un uomo, a causa di differenza di gruppo sanguigno tra i due esseri o di formazione, negli umori della donna, di spermolisine o sostanze antispermatiche a causa dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali