PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] pietra, di cui le quattro ancora in opera sulla riva sinistra sono databili al 1340 circa.
Ponti di 50, con quattordici arcate a tutto sesto e finestre di deflusso centinate.Un gruppo particolare di p. spagnoli, ispirati a modelli romani (come i p. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] C. e altrove. È tuttora discussa la pertinenza a questo gruppo, databile al sec. 8°, dei capitelli del tegurio di 1332 e terminato nel 1558), e, verso S-E, al termine di riva Broscandola, una porta minore a difesa di un passaggio secondario in legno, ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] Caracalla fra il 211 e il 217 d.C.; i due gruppi scultorei dei Dioscuri provenienti dalle rovine di questo tempio sono rimasti costantemente turistico-culturale con la creazione della cosiddetta 'riva dei Musei', che ha visto impegnati famosi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] delimitazione, sviluppandosi verso O fino alla Lys e anche sulla riva occidentale di questo fiume. Al più tardi verso il fregio, che mostra un falconiere in ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei quali uno appare intento a suonare. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] fiumi Losa, Mena e Valegovia, per allargarsi poi sulla riva destra dell'Ebro, nella valle del Pisuerga e nella zona San Esteban e di San Gil a Burgos. Esiste inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande interesse, in cui si adottarono con maggiore o ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , 1980).A S. Giovanni di Ruoti, sulla riva settentrionale della fiumara di Avigliano, sono state individuate strutture probabilità al sec. 11°, mentre quella ora visibile (Déesis, santi a gruppi di tre e un'aquila nimbata) alla metà del sec. 12°.Più ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] la badessa Agnese (Praga, Národní Gal.). Nel prospetto verso la riva del ponte di Giuditta, purtroppo in pessimo stato di conservazione, è a racemi. Il codice di Vyšehrad appartiene a un gruppo di quattro evangeliari, di cui fanno parte un esemplare ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] romane dans l'Italie du Nord, 3 voll., Paris 1945-1949; A.M. Romanini, Contributo alla conoscenza del romanico piacentino: un gruppo di chiese inedite dall'XI al XII secolo, Palladio, n.s., 1, 1951, pp. 78-93; id., Die Kathedrale von Piacenza ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] pure alcuni affreschi staccati; infine, un importante gruppo di dipinti assegnati a Parri di Spinello. Dalla 1916; A. Del Vita, Documenti su pittori aretini dei secoli XIV-XVI, RivA 9, 1916-1918, pp. 142-159; U. Pasqui, Pittori aretini vissuti ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ), e dei Ss. Stefano, Pancrazio ed Epulio, del 602, in riva destra (Gallo, 1755, p. 242), l'una ridimensionata e l' in gran parte dispersi. A questa scuola è stato ascritto un gruppo di codici di cui fanno parte un evangeliario e un epistolario ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...