L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di K.F. Kiple (Kiple 1970, 1976) e J. Pérez de la Riva (Pérez de la Riva 1970, 1979), al quale si devono le due successive tabelle. La Tab. di tre leghe (oltre 15 km) e si univa in gruppi di non più di sette persone che non avevano un proprio ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] zag o con croci di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da una cassa di forma trapezoidale città, non solo nell'Ile de la Cité, ma anche sulla riva destra nel Monceau Saint-Gervais, nel borgo di Saint-Germain-le-Neuf ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Caneva - Garcea - Gautier 1993), el-Qoz (Arkell 1953), Aneibis (Haaland - Magid 1995). I gruppi che la producono, cacciatori come i precedenti, occupano la stessa riva e lo stesso territorio interno, ma in modo meno intenso e articolato, e per un più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] accettata e permessa.
I Merinidi, dinastia berbera del gruppo degli Zanata, giunsero al potere in Marocco nel 1248 al 4 gennaio 808; il terreno a destra del fiume sulla riva che sarà chiamata dagli Andalusi ῾adwat al-andalusiyyīn viene circondato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ’evitarne gli svantaggi se non col porre l’abitato lungo la riva di un fiume dal corso costante e dall’ampia foce? (...) occasione del Natale di Roma, viene eretto o restaurato un gruppo statuario dedicato a Marte e ai fondatori della città eterna, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...]
Fustat
di Roland-Pierre Gayraud
Città (ar. Fusṭāṭ) costruita sulla riva orientale del Nilo, alla base di ciò che era in quell'epoca che urbano; non è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari. Oggi al-Q. è ancora circondata da ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , la scultura lignea a produrre un esito memorabile con il gruppo policromo dei Magi in S. Stefano, cui si associa una Strassburg 1902; E. Sandberg-Vavalà, Vitale delle Madonne e Simone dei Crocefissi, RivA 11, 1929, pp. 449-480; 12, 1930, pp. 1-36 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...]
Issik
di Boris A. Litvinskij
Necropoli dei Saka situata sulla riva destra del fiume omonimo (50 km a est di Alma Saka si datano al VII-VI sec. a.C. e formano un gruppo piuttosto consistente. Tuttavia la gran parte dei tumuli scavati si colloca tra ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e rinnovava l'eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. Vergerio naufragio della storia, da cui trarre pazientemente a riva i relitti, "supernatantibus aut parum apparentibus tabulis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Harappa confermano piuttosto l'ipotesi che nelle città vi fossero gruppi elitari distinti. Fa eccezione il sito di Dholavira, Stefano Pracchia
Località del Sind (Pakistan) a breve distanza dalla riva destra dell'Indo, 100 km circa a nord di Hyderabad ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...