• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [186]
Arti visive [60]
Storia [54]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Diritto [9]
Economia [8]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] prima fraternita di laudesi a Siena, il primo gruppo organizzato, tecnicamente competente nell'esecuzione delle laude volgari. come il rappresentante, per certi versi, dell'altra riva rispetto a Iacopone: la riva del "laudore" e del "dolzore", della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLINI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Cosimo Maura Picciau MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] Nell’aprile 1603 sposò Dorotea di Pietro Riva: dall’unione nacquero Giovan Battista e Marc’Antonio, che divennero orafi a loro volta. L al cesello, svolse azione di coordinamento nel lavoro del gruppo. Il paliotto, del quale oggi sopravvive il solo ... Leggi Tutto

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] prestigioso incarico di scolpire in alabastro di Fiemme il gruppo della Pietà e dolenti per la cappella della decorazione plastica, in La chiesa di Santa Maria Assunta ad Arco (catal., Riva, 1992-1993), a cura di M. Botteri, Trento 1992, p. 144 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO

BOLOGNETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Giorgio Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] il nome di Urbano VIII, entrò a far parte del gruppo dei collaboratori che il papa, con l'intenzione di dirigere personalmente nov. 1634 questi consegnavano alla Francia l'Alsazia e la riva destra del Reno), vennero meno anche le ultime speranze, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio Claudio Leonardi Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti . La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] chiese dell'Annunziata e della Madonna delle Laste; è presente a Riva e in moltissime chiese della Valle Lagarina: a Mori, Isera, e nel coro, ancora a Sacco. Di anche maggiore interesse un gruppo di tele, che pare possano collocarsi tra il 1740 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERDE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Edoardo (Dino) Michele Sancisi – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] penna verdiana fu anche il duo (Riccardo) Billi e (Mario) Riva per Caccia al tesoro (1953), Siamo tutti dottori (1954) e Uno, animata nel 1964 dal Quartetto Cetra, raffinato gruppo musicale ottimamente servito dalle trovate comiche di Verde. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI SANREMO

POZZI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Antonia Sara Lorenzetti POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] a Borgese, ed entrò in contatto con il folto gruppo di allievi che gravitavano intorno a lui in questi anni Castellana - A. Baldini, Siena 2006, pp. 247-260; C. Dobner, All’altra riva, ai prati del sole: l’immaginario di Dio in A. P., Milano 2008; M. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ALESSANDRO MANZONI – CRITICI LETTERARI – ALBERTO MONDADORI – LUCIANO ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZI, Antonia (1)
Mostra Tutti

MAJOCCHI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Ernesto Marina Tesoro Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] satira. Nell'agosto 1885, insieme con un gruppo di studenti universitari, fondò il settimanale Il Risveglio Alfassio Grimaldi, V. Dabusti, V. Emiliani, T. Giudice, P. Para, G. Riva, L. Rovati, ibid. 1977, pp. 165-170; ma si vedano anche le schede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRI, Mario Camillo Brezzi Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] e politico che in R. Murri e nel suo gruppo, raccolto intorno alla Cultura sociale, vedeva l'espressione più II Risorgimento del lavoro, Torino 1947, pp. 220-223; L. Riva Sanseverino, Ilmovimento sindacale cristiano dal 1850al 1939, Roma 1950, pp. 251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CATTOLICESIMO SOCIALE – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO SALVADORI

JACOBBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBBI, Ruggero Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] in scena Minnie la candida di M. Bontempelli (Roma, teatro del Gruppo universitario fascista-GUF) e si conquistò la stima di A.G. in questa lingua due drammi: O outro lado do rio (L'altra riva del fiume), in prosa, andato in scena a Porto Alegre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – RIO DE JANEIRO – DIANA TORRIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali