• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [186]
Arti visive [60]
Storia [54]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Diritto [9]
Economia [8]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] . Verso il maggio del 1267 il C., insieme con un gruppo di altri esuli ghibellini e un seguito di cavalieri tedeschi e toscani immediatamente accecare e poco tempo dopo impiccare sulla riva del mare presso Catania, facendogli però appendere accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESCHI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESCHI, Pandolfo Novella Barbolani di Montauto – Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] 1725-1730, 1975, p. 221). Stilisticamente prossimi a questo gruppo anche il Paesaggio con assalto di banditi e il Paesaggio con (Aria) del Philadelphia Museum of Art e la Battaglia in riva al mare (Acqua), siglata, in collezione privata: due dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo Anna Caso Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] 29 genn. 1266, però, Paganino era stato ucciso da un gruppo di esuli milanesi e la vendetta dei guelfi era stata atroce pp. 63 ss., 74, 77 ss., 95, 98, 112 s.; G. Riva, Un codice sconosciuto di privilegi bergamaschi, in Arch. stor. lomb., XXIX (1902), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – OBERTO PELAVICINO – SIMONE DA LOCARNO – CASTIGLIONE OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo (1)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maffeo Vito Zani OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] (due statuette e un rilievo istoriato), riconfermandogli il gruppo di medaglie composto da Hill (1930). Sul tema e così al vivo». Sculture di M. e Andrea O. (catal., Riva del Garda, Condino), Pergine Valsugana 2008; V. Zani, Gasparo Cairano e la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – GEORGE FRANCIS HILL – LEOPOLDO CICOGNARA – PERGINE VALSUGANA – STEFANO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIERI, Maffeo (2)
Mostra Tutti

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Renata Targhetta Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] partire dagli anni Venti, la guida indiscussa di un proprio gruppo nel Senato e nel Maggior Consiglio; un partito formato dai membri contare su amicizie sicure, quali i Nani di S. Sainuele, i Riva di S. Trovaso, i Renier di S. Stae, e numerose altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Saturnino (Nino) Stefania Chiocchini Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] Majano e F. Rossi ed entrò stabilmente nel piccolo gruppo di attori e registi che avevano iniziato a lavorare a ott. 1954) e Gli Italiani sono fatti così, compagnia di Billi e Riva (ibid., teatro Lirico, 6 marzo 1957). Sulla base di tali esperienze il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – EDUARDO DE FILIPPO – FESTIVAL DI CANNES – CASTRO DEI VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Saturnino (3)
Mostra Tutti

VISENTINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Bruno Riccardo Martelli VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni. L’ambiente [...] non l’economia» (Repubblica di Babele, intervista a M. Riva, in Panorama, 27 novembre 1988). Visentini non era un 18 giugno 1980), superando così la suddivisione dell’assemblea in gruppi di obbedienza partitica; la proposta rimase lettera morta. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIZZOLI-CORRIERE DELLA SERA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Bruno (3)
Mostra Tutti

MORLOTTI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLOTTI, Ennio Mattia Patti – Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella. Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] in diverse circostanze con i compagni del Fronte nuovo, sebbene il gruppo – dopo le dure critiche mosse da Palmiro Togliatti contro l’ linea di orizzonte che sovrasta la vegetazione o la riva del fiume funzionano da prezioso punto di riferimento per ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE SANTOMASO – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLOTTI, Ennio (2)
Mostra Tutti

MONZA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Enrico da Giancarlo Andenna MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina. È ricordato per la [...] abitato. Impadronitosi dell’altura, ordinò alla flotta di sbarcare sulla riva, ove si combatté a lungo senza alcun successo. Solo il Eusebio, una fazione dello schieramento guelfo, con un gruppo nobiliare guidato dai Bicchieri e dai Bondoni, aderenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GREGORIO DA MONTELONGO – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] austriaca. Il G. faceva parte di un nutrito gruppo di fuorusciti napoletani che successivamente, a titolo diverso, chiedere il placet regio per un beneficio assegnato a G. Riva, ecclesiastico della diocesi di Como e già sostenuto dal cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali