MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] farle convivere con la moglie legittima.
Forma derivata dal matrimonio di gruppo (per il fatto che, in origine, non è l'individuo che . Si può aggiungere, per l'Italia, che mentre i quozienti di natalità e di mortalità, che furono nel 1872-75 ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] per uno, due, tre, quattro... sino alla concorrenza del numero dei senatori da eleggere, i seggi da ricoprire sono assegnati ai gruppi che hanno i quozienti, cosi ottenuti, più alti in numero eguale a quello dei senatori da eleggere. A parità di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] 'altro;
2) consolida i legami di solidarietà all'interno dei gruppi in conflitto e ne rafforza l'identità;
3) può produrre sulle determinanti (genetiche e/o ambientali) del quoziente di intelligenza e sull'influenza dell'intelligenza sul rendimento ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] molti ragazzi di sviluppare le proprie disposizioni. Le misurazioni del quoziente d'intelligenza (in base a test sia verbali che non non ha un peso decisivo. Il confine tra i due gruppi è controverso e, spesso, è difficile determinarlo con precisione. ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] questi i singoli percettori del reddito sia il gruppo delle persone che costituisce la famiglia come definita figli. In Francia, il paese che dal secondo dopoguerra applica il quoziente, i primi due figli aggiungono mezzo punto, mentre dal terzo in ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] dividendo la cifra elettorale dei voti da essa conseguiti per il quoziente base.
L’originario art. 9 del d.lgs. n. menzionato Consiglio direttivo potrebbe essere rinvenuto nel Gruppo consultivo istituito in esecuzione della proposta dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] un candidato uninominale votano contemporaneamente per la lista o il gruppo concorrenti per i seggi proporzionali al quale il candidato 62,5% dei seggi attribuiti con il metodo del quoziente. Ma allora, tali voti vengono utilizzati due volte ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...