Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] (un enzima responsabile della degradazione di un gruppo di neurotrasmettitori), che contribuirebbe a determinare un hanno costituito la base di tante ricerche sull'ereditarietà del quoziente di intelligenza, si basavano su un campione di sole 53 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] del corpo. A scopo comparativo, ricordiamo che il 'quoziente di encefalizzazione' varia, a seconda del metodo di calcolo verso l'indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppo di rinoceronti affiancati parallelamente l'uno all'altro e via ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] differenze interpopolazioni, per esempio tra classi sociali o gruppi etnici diversi.
Questo argomento è alla base del tentativo cognitivo, come un basso livello di scolarità, il quoziente intellettivo globale, il sesso di appartenenza, le abitudini ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] che usano il quoziente respiratorio dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. Il quoziente respiratorio (QR) diffuse in determinati gruppi etnici. Pertanto, malgrado ciascuna di esse di fatto sia rara, se considerate come gruppo di malattie, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] relazione R). Il passaggio da H ad H/R si chiama passaggio al quoziente. Per es., se H è l’insieme dei numeri naturali ed R è , se si parte da una data struttura (per es., un gruppo), allora, sotto opportune condizioni, anche nell’insieme q. si può ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] ).Con qualche approssimazione, i modelli in questione possono essere divisi in due gruppi: da un lato quelli che pongono l'accento sulla coevoluzione di geni e lombrosiana o con teorie manipolatorie del quoziente intellettuale, e così via.La polemica ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...