FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] razionali di uguali potenze delle τk e che, per una trasformazione del gruppo operata sulla variabile, vengono moltiplicate per un fattore esponenziale); il quoziente di due simili serie (dette serie theta fuchsiane) dà l'espressione analitica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] non è stato solo una fiammata Postbellica (nel 1946 il quoziente dei nati era di 21,4 per mille) ma è coeur (1952), Aux sources de la nuit (1955). Folto è il gruppo dei poeti nuovi d'ispirazione cristiana: Lanza del Vasto (Le chansonnier populaire ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ... le quantità di quei beni o servizî acquistate in t0 e t1, il quoziente (Σp1 q0 : Σp0 q0) • 100 sarà un indice sintetico di quei prezzi di mortalità. Il confronto, eseguito col metodo dei gruppi scelti, non conduce però a un risultato sintetico, ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] è l'intensività della costruzione quanto è minore il quoziente tra l'area fabbricabile a disposizione e l'area e coordinare fra loro nel casamento le varie scale e i varî gruppi. La posizione delle scale nel cortile può essere quanto mai varia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (2410), il tipico profilo del Resegone (1875), e il gruppo dell'Arera (2512 m.), tra Serio e Brembo.
Il passaggio (Varese: 11,61; Bergamo: 19,37), caratterizzata da un forte quoziente infantile (145,68‰ nel triennio 1929-30; la cifra più alta fra ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] , posteriormente a questa data l'incremento tende ad accentuarsi. Il quoziente di mortalità, che è sceso appena nel 1950 sotto quello di l'interesse e le ragioni particolari di questo o quel gruppo cui egli ha dovuto il potere). Molti hanno creduto ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] funzione, sicché, in virtù della (10), si ha per la velocità di gruppo l'espressione
e di qui, tenendo conto che si ha ν = kV, dove posto
e tangh α denota la "tangente iperbolica di α", cioè il quoziente senh α: cosh α (v. funzione, n. 42). Per ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] direttamente il volume con facilità ed esattezza; il quoziente ottenuto dividendo il peso reale espresso in grammi per approssimativamente valutato in 300 milioni di lire.
Vi è poi il gruppo dell'industria, che dà articoli di legno per l'edilizia: ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] misura lo stato fisico del campo, ed è il quoziente di una forza meccanica per una massa magnetica. Se come si annullano. Ma se nell'unità di volume vi è un gruppo di N elettroni che ruotano irl orbite parallele e nello stesso senso ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] usando i simboli chimici,
Questo rapporto rappresenta il quoziente respiratorio e dipende essenzialmente dalla natura degli alimenti commerciale per entrare in quello igienico.
Vi ha un gruppo notevole di adulterazioni, nelle quali il prodotto che si ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...