ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] la principale azionista. Odero, insieme a Rocco Piaggio e Bocciardo, propose un piano di ridimensionamento che ind.; M. Nones, Dalla San Giorgio alla Elsag: da grande gruppo meccanico ad industria elettronica avanzata, 1905-1969, Milano 1990, ad ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] si trovarono a dirigere solo la Terni, la capogruppo di un gruppo che non esisteva più, un'impresa che fino a quel momento dall'Ilva; era inoltre nel collegio sindacale della Piaggio e della Immobiliare industriale di Genova). A partire dal ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] . Alcune sue foto scattate in quei giorni, come quella di un gruppo di partigiani appostati sui tetti di Milano o la nota immagine di nel 1947 quando, su invito dell’ing. Enrico Piaggio, aveva realizzato un servizio sugli omonimi stabilimenti.
Agli ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] 1899, un corso di disegno tecnico; ebanista nel 1900-01 presso la Piaggio & C. di Sestri Ponente, dal 1901 passò a lavorare, a opere più significative del secondo dopoguerra si segnalano il gruppo Barriere (1946), ove Venzano rivisitò le figure di ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] società. L’Italo-Platense fu poi venduto a Erasmo Piaggio e ribattezzato Italia.
Queste vicende non impedirono a Oneto Giovanni Bosco aveva inviato l’anno precedente a sovrintendere un gruppo di suoi missionari, richiesti all’Italia dal clero di ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] , riportato da un erudito settecentesco (D. Piaggio, Epitaphia, sepulcra et inscriptiones cum stemmatibus, marmorea impegnato a tenere costantemente a disposizione della flotta reale un gruppo di venti «homens sabedores de mar» di origine genovese ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] permettersi investimenti in stabilimenti produttivi, come avevano fatto Piaggio e Ducati, l’azienda bolognese raggiunse un accordo , fino a che, nel 1987, fu ceduta al gruppo Cagiva che ne conservò solo il marchio, sospendendo definitivamente ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] Padre in gloria e altri fregi, mentre Luisa Piaggio dipinse quattro medaglioni con busti di santi. Alcuni , Genova 1979, pp. 2, 8, 12, 14 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Roma-Savona 1981, p. 555; M. Giordano, M ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] con il Corriere mercantile, giornale ligure di proprietà della Piaggio. Per non essere costretto a prendere la tessera del pagina con lo pseudonimo «emme» e i legami con il gruppo dei cattolico-comunisti condussero successivamente il M. ai vertici de ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] del 1923 il F., insieme con C. Rossi e F. Filippelli, prese contatto con alcuni esponenti di gruppi industriali e annatoriali - Ilva, Terni, Odero, Piaggio ed Eridania - allo scopo di procurarsi i necessari finanziamenti e il 14 apr. 1923 poté essere ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...