GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] , invece, l'assetto dell'interno, da cui provengono otto bassorilievi con Storie dell'infanzia e della passione di Cristo edicola soprastante, conclusa da una guglia, sono collocati il gruppo scultoreo della Madonna in trono col Bambino fra le ss ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] di soggetto non precisabile ma verosimilmente appartenente al gruppo mitologico, tutti conservati nella villa Pisani di il beato Lorenzo Giustiniani, due angioletti, sette cherubini, otto angeli cariatide e sei rilievi con puttini musicanti.
Nel ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Saint-Georges, potrebbero aver costituito un vero e proprio gruppo episcopale -, il chiostro, il vescovado, l'Università illustrano rispettivamente l'Infanzia e la Passione di Cristo su otto pannelli dotati di legende e inquadrati da una bordura a ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] reg, 647, ff. n.n.; reg. 653, f.5). Il gruppo dei pannelli eseguiti dai gesuati non soddisfece il paratico dei notai che fece ciclo del NuovoTestamento del duomo milanese.
Nel 1481 Cristoforo eseguì otto antelli (Milano, Arch. d. Fabbrica del duomo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Volpato, all'apice della sua affermazione, come le otto tavole con allegorie e medaglie celebrative incise dal F. e Rossane, scolpito in un grande vaso da G. Fabris, e del gruppo di R. Rinaldi con Chirone che ammaestra Achille.
Il già maturo F. ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Milano. I sei angeli portacero in bronzo e il gruppo con putti e ostensorio centrale per l’altare maggiore A. Rovetta, Collezionismo e critica d’arte in villa attorno a Varese tra Otto e Novecento: Guido Cagnola e L. P., in Storia dell’arte a Varese ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] nodo sferico lievemente depresso alla circonferenza, un fusto a otto lati, al di sopra del quale poggia una coppa 'analogo soggetto assisiate hanno consentito l'assegnazione dell'intero gruppo all'artista (Cioni Liserani, 1979; Previtali, 1982; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] incarcerato per morosità e restò in prigione per circa otto mesi. Alla ripresa dell'attività che da quel è legata la committenza ricevuta nel 1435-36 da G., insieme con un gruppo di altri pittori, per l'esecuzione di alcune figure di santi; di ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] Rossi Scotti, L. Carattoli, riuscirono ad assicurare al museo diversi gruppi del materiale che veniva in luce dagli scavi che si andavano compiendo Stato.
Il materiale del Museo Preistorico è disposto in otto sale e in un grande salone ed è ordinato ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] propone l'identificazione della c. classica con il c.d. gruppo D di grafie coraniche (Déroche, 1980; Bibliothèque Nationale, 1983, Grohmann (1957) fa invece riferimento a una classificazione secondo otto tipi: c. primitiva o semplice, c. con apici ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...