EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] il corpus di E. si può isolare un gruppo di opere assai omogeneo costituito dalla pala della chiesa mancato pagamento di 5 ducati. La vertenza però riguardava un lavoro con otto figure di santi e non quattro come questo, che inoltre reca le ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] 'effetto plastico si lega la ricerca coloristica, fondata sui vari strati della gemma che possono essere anche otto o nove.
È a questo gruppo che più propriamente si applica il termine c. ed esso si presenta particolarmente interessante appunto per ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Sustermans, celebrato ritrattista della corte medicea, in seguito, e per otto anni, nello studio di V. Dandini, in quegli anni vivace 30], 1975, p. 66). Si tratta di quattro ritratti di gruppo, oggi conservati a Pitti, nei quali il G. raffigurò i più ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] , al centro della quale, in un occhio aperto sul cielo, è la personificazione della Aeterna Felicitas; nel cornicione, tra ottogruppi di telamoni, sono quattro figure allegoriche (il Disprezzo del mondo, la Purezza, la Sapienza che discende da Dio e ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] creta. A Roma si esercitò a rifare con la creta i gruppi allegorici del Vittoriano che vedeva riprodotti in fotografia, finché lo scultore di testo, Roma 1962; Arte d'oggi. Storia di otto Biennali…, ibid. 1964; commento alle tavole: Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] base divenne ottagonale, mentre la struttura superiore si articolava in otto colonne coronate da un bulbo piriforme al di sopra di geometriche combinati con motivi floreali. In un altro gruppo compaiono grandi motivi animalistici, spesso uccelli, su ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] I segni dello Zodidco, il sistema copernicano e otto ritratti dei più celebri astronomi, bisogna arrivare alla villa seguenti: nel 1761 amplia la parte inferiore e aggiunge un nuovo gruppo della Madonna con il Bambino edue angeli alla grande tela del ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] in stile neogotico. Gli interni furono decorati da un gruppo di artisti a lui legati quali I. Caffi, P Pasetti Medin, Nuovi documenti sul colle di Sant'Elena ed i suoi giardini nell'Otto e Novecento, in Boll. del Museo civico di Padova, LXXXV (1996), ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] sec. 10°; capostipite della stirpe bavarese dei W. fu il comes Otto de Skyrun (Ottone II di Scheyern; m. probabilmente nel 1078) il prevista sin dall'inizio. A E si trova un monumentale gruppo della Crocifissione, in legno di quercia, con una croce ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] una dedica al lettore. Invece dei sei tomi previsti, è un solo volume ed è composto di 53 tavole illustranti otto ville. Ogni gruppo di stampe relative alla stessa villa è preceduto da una tavola di "Ragguaglio" con descrizione della villa e notizie ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...