DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] commercio con l'isola; tuttavia, nel 1197 un gruppo di mercanti decise ufficialmente di non sottostarvi ed armò genovese. Nel 1211fu chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili e contribuì ad armare una flotta diretta contro Marsiglia; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Sinistra subì una grave sconfitta e i gruppi moderati e conservatori ripresero il controllo dell' di palazzo. Vita quotidiana, riti e passioni nell'aristocrazia fiorentina tra Otto e Novecento, Firenze 1994, passim; B. Pisa, Nazione e politica ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] fondata da un lato sulla limitata coesione di un gruppo di famiglie cittadine, tra le quali primeggiavano i Bellantì di Montauto in Maremma per 6 aratri, durante lo spazio di otto anni, senza alcuna gabella di tratta, per ricompensa dei danni sofferti ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] dagli storici contemporanei e posteriori la "fazione del poggio". Questo gruppo, che aveva. il proprio capo riconosciuto in Luca Pitti e di quella tendente a privare la Signoria e gli Otto di guardia del potere di emettere sentenze in giudizi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] della città. All'ufficio di Balia, formato da otto membri, vennero aggiunti altri quattro influenti cittadini, tra del Comune, ma rifiutò; l'anno seguente venne posto nel gruppo ristretto di personalità incaricate di designare il nuovo doge e, nell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] fra gli azionisti. L'altro pilastro economico-finanziario del gruppo veneziano fu la costituzione a Venezia, il 31 M. Isnenghi, I luoghi della cultura, ibid., p. 321; E. Franzina, Tra Otto e Novecento, ibid., pp. 767, 769, 777, 784, 821, 839 s., 845 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] sono ricordati già nel sec. XI I come facenti parte del gruppo di governo di Pavia.
Gli antenati dei C. godevano del merum tutta la documentazione rimastaci della sua attività. Si trattava di otto case e di due botteghe in proprietà e dei fitti di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] per l'acquisto del porto. Il 15 sett. 1420 il G. fu degli Otto di custodia; nel 1421, dal 1° aprile, dei Dieci di libertà e, dal anni egli acquisì un ruolo preminente nell'ambito del gruppo oligarchico facente capo a Rinaldo degli Albizzi, con il ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] . Nel 1716 fu trasferito a Lucera ove rimase per circa otto anni.
Nel 1723, essendo stata l'udienza di Lucera accusata censura dell'opera del Giannone. Immediata fu la reazione del gruppo giannoniano: B. Garofalo, il Grimaldi e lo stesso Fraggianni. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] grosse somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degli Otto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e di Scarperia che il 17 nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...