Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] era diffusa nel secondo Seicento grazie all’opera del chimico tedesco Otto Tachenius, che visse e operò a Venezia per gran parte ritenne che questa teoria fosse da correggere inserendo un terzo gruppo di sostanze, di carattere neutro, né alcaline, né ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] tedeschi rifugiatisi in quel paese, Rudolf E. Peierls e Otto Robert Frisch, stabilirono che era possibile realizzare una bomba alla difesa nazionale nel maggio del 1940 un piccolo gruppo di eminenti scienziati e ingegneri si riunì sotto la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] ottenuta nel 1945 da sedici scienziati, otto della Calco e otto della Lederle. Questo passaggio delle tradizionali .
Le resine viniliche, nelle quali i monomeri contengono il gruppo vinilico, CH2=CH−, sono polimeri di addizione comprendenti l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] nelle colle, sia a freddo sia termoindurenti. Nel 1937 Otto Bayer scoprì, nei laboratori Bayer della IG Farben, il si scoprì che l'anello di tiazolo poteva essere sostituito da un gruppo 2-metilcarbamato e la Merck Sharp & Dohme sviluppò le ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] a Pisa nel 1931) vennero pubblicati ben otto contributi sul tema della costituzione e della reattività la sproporzione con le capacità professionali e i mezzi a disposizione di gruppi come quello di Gottinga, diretto dal premio Nobel A. Windaus, era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] Trasferitosi a Oxford, Robert Boyle entrò a far parte del gruppo dei filosofi della Natura riuniti sotto gli auspici di John partire dal suo interesse per gli esperimenti pneumatici condotti da Otto von Guericke, di cui era venuto a conoscenza verso ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] ininterrottamente fino al dicembre del 1955, salvo un periodo di otto mesi in cui, con una borsa di perfezionamento per l’ dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI) e di alcune società del gruppo Montedison, come la Himont, oltre che della svizzera Ciba- ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] Klaproth nel 1798; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 120 (abbond. relat. 0.096 %), 122 (2.60 %), 123 (0.903 VI 672 a). Appartiene alla colonna b del VI gruppo, secondo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed ...
Leggi Tutto
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...