BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] primo romanzo, Le opere di Dio, lo sfollamento di un povero gruppo familiare sotto l'avanzata del fronte in Italia, e la morte la prima fase dell'attività letteraria del Berto.
Il silenzio di otto anni si interrompe, poi, nel 1963 con la serie di ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] partito del M. e di Turati perché aderenti al gruppo autonomo milanese. Alle elezioni di quell'anno, quando i . Mazzacane, I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, Napoli 1986, pp. 117 s.; A. Buttafuoco, Le Mariuccine ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] collezione Montanari e nella galleria Davia Bargellini è conservato un gruppo omogeneo di tempere da datarsi tra il 1724 ed 95). Dopo il 1732 si può fare iniziare il ciclo di otto tempere della chiesa di S. Domenico di Bologna, raffiguranti "sacri ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] nel 1917), da opere antiche e da un nutrito gruppo moderno di pitture e sculture di artisti italiani e C. Campanini, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] si compone di una struttura centrale in marmo e di un gruppo di quattro efebi in bronzo. Lo schema richiama le fontane collocate ai margini del percorso nuziale. Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re di Spagna Filippo ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] per l'Ospedale di S. Maria Nuova, poiché chiese otto mesi di tempo, per attendere alle commissioni papali, restituendo evidenti suggestioni fiorentine, che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e quattro angeli, a ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] pp. 1188-1190; A. Frattini, Per M. A., in Poeti e critici dell'Otto e del Novecento, Milano 1966, pp. 307-314; V. Volpini, Ricordo di M. , ibid., pp. 347-369; G. e D. Piccioli, Il gruppo de "L'Uomo" nella temperie post-resistenziale, ibid., pp. 314- ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] statua in stucco di S. Francesco da Paola. Del 1765sono le otto statue in gesso delle Beatitudini, tuttora nella chiesa di S. A. Brianti "animando gli ornati con due Virtù e un gruppo di angeli andati perduti" (Arisi); dipinse inoltre il Beato Burali ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] crisi di sfiducia con la quale il patriziato colpì il gruppo dirigente, che con la sua intransigenza aveva condotto la e della Giunta di questo, e, nel 1534, uno degli otto ambasciatori inviati a Paolo III dalla Repubblica per congratularsi della sua ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] al giugno 1760) in carcere, dove fu messo ai ferri per otto giorni. A parte la prodigalità e sfrenatezza erotica, che segnarono straniera, specie inglese (il Pope), a suo agio nel gruppo "estense" dei Paradisi, Cassoli, Lamberti, Cassiani: oscillante ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...