ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] generalmente riconosciuta in un ritratto di cui esistono otto repliche ornate dalla tenia e rappresentanti quindi un più di un secolo dopo la morte del poeta e fece forse parte del gruppo collocato da Licurgo (Paus., i, 21, 1; Plut., Vita X orat., ...
Leggi Tutto
LUPO di Francesco
N. de Dalmases
Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] funebre, viene attribuito a L. anche un gruppo scultoreo che rappresenta un angelo con un donatore inginocchiato in Wittelbach und Bayern, I, 1, Die Zeit der frühen Herzöge. Von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di H. Glaser, cat., München ...
Leggi Tutto
Charlie Brown
Alfredo Castelli
L'eroe di un mondo senza adulti
Nel mondo di Charlie Brown (nei fumetti disegnati da Charles M. Schultz) non c'è bisogno di adulti: i ragazzini che lo popolano possiedono [...] delle barzellette, Charlie Brown ha soltanto l'età: è un bambino di otto-dieci anni. Ma non combina guai, è studioso, rispetta gli altri, dà un po' di sicurezza; l'unico 'bambino' del gruppo è un cane, Snoopy, il quale, insieme all'uccellino ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] di S. Giovanni Battista di Sestri Ponente e che per otto anni lo aveva principalmente impegnato. In quello stesso 1788 iniziava e la scarsa evidenza della loro ubicazione. Un notevole gruppo di disegni è nella collezione del Comune di Genova (Palazzo ...
Leggi Tutto
Claude Monet
Stella Bottai
Alla ricerca di effetti di luce e di atmosfera
Monet è stato il protagonista dell’impressionismo. Ha dedicato la vita a ricercare le sfumature di colore che percepiva nell’atmosfera [...] la sua carriera è quello con il pittore Édouard Manet. Di otto anni più vecchio di lui, Manet è già capostipite, suo e convinto delle sue intuizioni, Monet organizza una mostra con un gruppo di artisti guidati da nuove idee. Così, nel 1874, nasce ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] dopo la sparizione di Lot e le figlie, si sostanzia di un gruppo di tele a Cividale e Udine databili al 1770 c. e del del Settecento, Bologna 1928, p. 129; L. Alpago Novello, Otto lettere ined. di artisti bellunesi (Pietro Monaco, G. D., Giovanni ...
Leggi Tutto
CANINI, Marcantonio
Antonella Pampalone
Figlio terzogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1622, dato che aveva trentaquattro anni nel 1656, quando abitava a Roma in via Vittoria insieme [...] , pp. 84, 87, 88). Il C. figura anche nel numeroso gruppo di artisti operosi in S. Agnese a piazza Navona, agli ordini di nel 1668 aveva curato la pubblicazione di una serie di otto incisioni eseguite dal fratello, intitolata Scherzo de' paesi. Lo ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] insieme a Robert Herlth (1893-1962).
Pittore vicino al gruppo della rivista berlinese "Der Sturm", dopo aver lavorato a in Florenz (1919; La peste a Firenze nel secolo XV) di Otto Rippert, in cui collaborò con Warm, Walter Reimann e Franz Jaffé ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] rettangolare (m 37,50 × 11,50), diviso in otto vani, raffrontabile ai palazzi micenei. In esso furono trovati ), non si riscontra invece nella necropoli di P. facente parte del gruppo montano. I prodotti metallici (anelli d'oro, fibule, coltelli e ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] Horat., Carm., iii, 4, 64, Delius et Patareus), era conservato un gruppo scultoreo di Bryaxis (Paus., ix, 41, 1) con Zeus ed Apollo il semicerchio esterno prolungato; i sedili erano suddivisi in otto settori. Sono da ricordare anche: le terme; una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...