FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] l'accoglimento di un'altra impaginazione raffaellesca (dal gruppo di Pitagora nella Scuola d'Atene) arreca solidità della Vergine. Successivamente dipinse nell'ala sinistra del transetto otto tele, tre alle pareti con Fatti della vita di s ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] sua fondazione la città fu cinta da un perimetro murario lungo sette, otto chilometri, che fu tutto rimaneggiato in età bizantina (VI sec. d. circolare).
Alla necropoli del IV sec. appartengono un gruppo di tombe trovate presso l'aeroporto di Sedes, ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] lunette spesso aperte da rosoni a ruota lobata a sei o a otto raggi ritornano sulle facciate di S. Giovanni, S. Cristoforo, S. di santi entro un colonnato continuo, da collegarsi al monumentale gruppo di S. Martino e il povero dell'atrio del duomo ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] anni dal suo maestro per la stesura finale di quel gruppo di tele storiche dove alla tematica inedita facevano da supporto vero" e in grandi dimensioni, addirittura alto "palmi dieci romani largo otto" (Pinto, 1972, p. 188). Il Coro dei cappuccini del ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] impresa del G. in questi anni fu in ogni caso il gruppo di litografie eseguite tra il 1824 e il 1832 per il Viaggio Gesù Cristo nel sepolcro, Agliè, Castello) e con otto litografie di gusto romantico-troubadour della serie Souvenirs pittoresques de ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] maschio della coppia, Gio. Filippo. Da Maria Agata Ponzanelli ebbe otto figli.
Le sue prime opere note, il Ritratto del cardinale chiesa di S. Giustina a Padova chiesero a Parodi un gruppo marmoreo della Pietà, che l’artista condusse a termine nel ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] ora, a Creta. È la cosiddetta "agorà", formata da otto vani rettangolari, che si aprono su un portico a pilastri alternati I. Le tombe tardo minoiche, a monte e a S del gruppo più antico, sono generalmente a fossa. In una tomba a fossa rivestita ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] carolingia di Reims, alla cui produzione è stato attribuito un gruppo di manoscritti - che comprende tra l'altro il celebre Salterio , che agli inizi del sec. 13° possedeva almeno otto forge, utilizzò proficuamente i boschi e i giacimenti minerari ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] gesuita Placido Samperi (Messina 1644), corredata di un nutrito gruppo di incisioni tratte da dipinti e sculture conservati a Messina diciture esplicative inserite nel riquadro centrale.
Sono otto incisioni che raffigurano fedelmente gli archi di ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] autorevolezza del testo evangelico a quello apocalittico. Queste otto pagine erano seguite di norma da altre quattordici, se queste illustrazioni sono costantemente assenti in uno dei due gruppi di codici. Klein (1976) ha però notato la coincidenza ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...