Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] stato re, viene inoltre attribuita la paternità di un gruppo, sempre in bronzo, che ritraeva un toro con la huitième campagne de Sargon, Parigi 1912. - Scavi: H. Otto, Die amerikanischen Ausgrabungen am Burgfelsen von Van, in Archiv für ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] fornita di un battistero a pianta quadrata con una rotonda interna, otto nicchie e porte separate da colonnine. Nel centro è la vasca Afrodite di Milo. Questa ultima permette di ricostruire il gruppo originario della dea che arresta, con la mano ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] collezioni. Molti furono i rilievi, le statue, i busti e i gruppi copiati in creta o in marmo e spediti a Torino da Ignazio ( abitazione andando a stabilirsi nella centrale contrada di Po, in otto stanze nella casa dei conte di Castellengo (ibid., vol ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] un alto podio, era collocato il monumento circolare con otto colonne corinzie del duoviro Gneo Babbio Filino, benemerito capo nell'atteggiamento dell'Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue iconiche romane trovate nella basilica Iulia, tra cui ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] e la Maddalena del 1552, che fa parte del ben noto gruppo di tele veronesi per il duomo di Mantova: ora che i in primo luogo le istanze raffaellesco-mantovane e parmigianinesche.
Degli otto figli del D. e Margherita, dei quali non si conoscono ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Fatati, di Antonio e Fortunata Di Paolo, dalla quale ebbe otto figli, quattro dei quali morirono prematuramente; mentre gli altri - del paesaggio si era infatti andato riunendo un gruppo di pittori, aggregati nella cosiddetta Scuola di Posillipo ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] XLI e XLII). Se ne ha invece una testimonianza diretta nel gruppo di disegni del D. divisi fra il Gabinetto dei disegni del Cast Pietroburgo: cc. 69v-70, 1790 apr. 5, richiesta di otto quadri di soggetto imprecisato; c. 79v, 1790 sett. 27, generica ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] della condizione poetica moderna la cultura europea tra Otto e Novecento, avrà una rilevanza centrale nella Nel 1934 fu fondato, presso la galleria del Milione di Milano, il Gruppo degli astrattisti italiani, animato da C. Belli e composto da L. ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] con la denominazione arte c. si indicano i primi otto secoli dell'èra volgare, comprendendo cioè, sotto tale copertina di libro della Freer Coll. di Washington), si distingue da un gruppo di icone del Sinai (ivi e a Kiev), di cui alcune presentano ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] il mangiare e il bere (da soli, in due o in gruppi di più persone), ma vi si accompagnano anche altri elementi tematici ( certi interni olandesi del sec. XVII) sono raffigurate, otto persone in diverse occupazioni tipiche del Cipper. Vanno infine ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...